Scopri tutti gli eventi
Il caso
20.11.2025 - 08:30
La Fenice
Alla Fenice di Venezia si respira un clima carico di tensione alla vigilia dell’inaugurazione della nuova stagione lirica, che questa sera si aprirà con La clemenza di Tito di Mozart, l’opera composta nel 1791 in onore dell’incoronazione di Leopoldo d’Asburgo Lorena a re di Boemia. Un avvio prestigioso, ma accompagnato da un acceso dibattito che travolge il teatro ancor prima che si alzi il sipario.
Al centro della disputa c’è la designazione della direzione artistica affidata a Beatrice Venezi, scelta contestata da una parte consistente delle maestranze, che lamentano una decisione percepita come imposta dall’alto. Una protesta che ha trovato solidarietà anche tra lavoratrici e lavoratori di altri teatri lirici italiani. Intanto, a Trieste, il Teatro Verdi conferma Giuliano Polo alla sovrintendenza, smentendo i pronostici che vedevano in corsa proprio la stessa Venezi o il sovrintendente della Fenice Nicola Colabianchi.
Le organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e FIALS respingono le critiche del sottosegretario e rivendicano la professionalità del personale artistico, selezionato tramite concorsi a livello europeo. La priorità, affermano, non è una competizione tra orchestre, ma garantire stabilità, continuità e adeguati finanziamenti, elementi essenziali per rafforzare la reputazione internazionale della lirica italiana.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516