Scopri tutti gli eventi
Sicurezza aerea
20.11.2025 - 14:46
La firma dell'accordo
È stato firmato oggi, nella Smart Control Room del Tronchetto, il protocollo d’intesa tra il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, il Comune di Venezia e la Città metropolitana per attivare il servizio di soccorso aeromobile anche nelle ore notturne, su tutto il territorio comunale e metropolitano.
A sottoscrivere l’accordo sono stati il Sindaco Luigi Brugnaro e il Capo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, Eros Mannino, alla presenza del Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno con delega ai Vigili del Fuoco e alla Protezione civile, Emanuele Prisco. L’intesa punta a rendere più rapida ed efficace la macchina dei soccorsi in caso di emergenza, grazie a procedure condivise, tecnologie integrate e un coordinamento operativo più stretto tra tutti gli attori coinvolti.
La Smart Control Room – centro avanzato di monitoraggio e gestione della mobilità e della sicurezza urbana – diventa così un punto strategico anche per dirigere gli interventi che prevedono l’utilizzo degli elicotteri e degli aerei dei Vigili del Fuoco, in collaborazione con le sale operative e le strutture della protezione civile.
«Il nostro territorio è esposto a diversi rischi, a cominciare da quello idrogeologico, e questo servizio permetterà di potenziare il soccorso grazie a un monitoraggio preventivo più efficace», ha dichiarato il Sindaco Brugnaro. «La sicurezza delle persone, residenti e ospiti, è la condizione essenziale per una città viva, aperta e accogliente. Voglio ringraziare tutte le donne e gli uomini dei Vigili del Fuoco, presenza costante a tutela della nostra comunità».
Dal fronte operativo, il Capo del Corpo nazionale, Eros Mannino, ha messo in evidenza il valore del coordinamento: «L’intesa sottoscritta oggi ci consente di strutturare in modo ancora più efficace l’impiego dei mezzi aerei nelle ore notturne, integrandolo con le risorse di terra e di acqua già operative. La collaborazione con il Comune e la Città metropolitana permette uno scambio di dati in tempo reale, fondamentale per valutare gli scenari di rischio e scegliere le modalità di intervento più adeguate».
Il Sottosegretario all’Interno, Emanuele Prisco, ha ricordato la portata più ampia dell’intesa: «Diversi sono i rischi di questo territorio, tra cui quello idrogeologico, antropico, geologico, temporalesco e relativo agli incendi di vegetazione. L’estensione del soccorso aeromobile notturno a un’area complessa come Venezia richiede coordinamento e tecnologie adeguate: è un modello che guarda al futuro e può diventare un riferimento anche per altre realtà».
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516