Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Studenti in prima linea contro la violenza di genere: parte il progetto di peer education dell’Ulss 4

Formazione, sensibilizzazione tra pari e un video diffuso sui social: così i ragazzi dell’Istituto Alberti diventano promotori di relazioni rispettose

Studenti in prima linea contro la violenza di genere: parte il progetto di peer education dell’Ulss 4

Foto dell'evento

Saranno gli studenti delle quinte superiori a diventare portavoce della prevenzione contro la violenza sulle donne. Nell’ambito del progetto «La violenza ha mille volti», il Consultorio Familiare dell’Ulss 4, in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione, ha coinvolto un gruppo di ragazzi dell’Istituto «L. B. Alberti» di San Donà di Piave in un percorso sperimentale di peer education dedicato alla lotta alla violenza di genere.

La scuola è stata scelta per il suo gruppo già attivo sul fronte dell’educazione tra pari, un elemento ritenuto strategico per la costruzione di interventi efficaci dentro le classi. Il progetto, coordinato dalla psicologa del Consultorio Familiare Laura Tonetto, si articola in due momenti. Il primo ha visto tre incontri formativi nel Consultorio di San Donà, durante i quali gli studenti volontari hanno approfondito temi chiave come il peso delle parole, il consenso, il controllo nelle relazioni. «Abbiamo voluto promuovere una riflessione individuale e di gruppo sulle dinamiche relazionali – spiega Tonetto – affinché i ragazzi possano immaginare relazioni fondate sul rispetto reciproco, dove nessuno venga sminuito o denigrato». L’esito di questa fase è stata la creazione di slogan che riassumono la loro idea di relazioni sane e rispettose.

La seconda fase prevede che gli stessi ragazzi diventino formatori dei propri coetanei, costruendo un percorso di sensibilizzazione destinato alle classi dell’istituto. La peer education, sottolinea l’Ulss, è uno strumento particolarmente efficace per promuovere comportamenti consapevoli e contrastare stereotipi nelle relazioni tra adolescenti.

Per ampliare ulteriormente la diffusione del messaggio, il Consultorio Familiare e il Dipartimento di Prevenzione hanno realizzato anche un video, nel quale alcuni degli studenti coinvolti ribadiscono i concetti fondamentali affrontati nel progetto. Il filmato sarà diffuso in questi giorni attraverso i canali social dell’Ulss 4.

In vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, l’intera Ulss 4 si prepara inoltre a presentare «Noi ci siamo», un’iniziativa dedicata alla sensibilizzazione e al sostegno della comunità, i cui dettagli saranno illustrati nei prossimi giorni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione