Scopri tutti gli eventi
Attualità
21.11.2025 - 12:45
Foto di repertorio
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre, la Polizia di Stato rinnova l’impegno nella campagna permanente “…questo NON è AMORE”, promossa dalla Direzione centrale anticrimine. L’iniziativa ha l’obiettivo di contrastare la violenza di genere e contribuire a un cambiamento culturale ampio nella società.
La campagna nasce dalla consapevolezza che molte donne, pur trovandosi in situazioni di pericolo, non denunciano per paura, vergogna o sfiducia nelle istituzioni. Attraverso eventi pubblici e incontri informali, la Polizia porta sul territorio un presidio visibile e rassicurante, fatto di ascolto, accoglienza e informazione.
Durante questi eventi vengono distribuiti opuscoli informativi, in formato cartaceo e digitale, che illustrano i temi della violenza domestica e di genere, fornendo numeri utili, contatti dei centri antiviolenza, strumenti normativi e storie di donne che hanno trovato il coraggio di denunciare. L’obiettivo è rompere il silenzio e aiutare le vittime a riconoscere i segnali di pericolo.
Il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, nella prefazione alla nona edizione della brochure 2025, sottolinea che «La violenza contro le donne non è mai un numero: è una vita violata, una dignità calpestata, un dolore che attraversa l’intera società», ribadendo la necessità di una risposta collettiva e responsabile.
La testimonial dell’edizione 2025, Michelle Hunziker, evidenzia come la tutela delle donne passi non solo dall’applicazione delle leggi, ma anche da un cambiamento culturale nella mente e nel cuore della società, con particolare attenzione ai più giovani e alla promozione dell’indipendenza economica delle vittime.
La campagna coinvolge anche gli autori delle violenze: grazie al Protocollo Zeus, chi riceve un Ammonimento del Questore viene informato dei centri specializzati che offrono percorsi di consapevolezza sul disvalore sociale e penale delle condotte tenute. In diversi casi, questi percorsi consentono di interrompere la spirale della violenza e prevenire la recidiva.
Infine, la Polizia di Stato ha sottoscritto protocolli di collaborazione con la società civile, creando reti territoriali coordinate per un intervento immediato a tutela delle donne e dei figli esposti alla violenza, rafforzando così la prevenzione e il supporto integrato.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516