Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Formazione e innovazione

Il ministro Bernini in visita all’Accademia Logistica & Mare di Venezia

Il ministro dell'Istruzione a Venezia per conoscere da vicino le eccellenze del polo formativo: provati anche i nuovi simulatori per navi, treni e gru portuali

Il ministro Bernini durante la simulazione

Il ministro Bernini durante la simulazione

Una giornata di grande rilievo per l’Accademia Logistica & Mare di Venezia, che ha accolto il ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini. La visita ha permesso alla rappresentanza governativa di vedere da vicino la realtà del polo formativo che riunisce l’ITS Marco Polo Academy, la Venice Maritime School (Vemars) e il Centro di Formazione Logistica Intermodale (CFLI), un punto di riferimento veneto per la preparazione tecnica nei settori della logistica e dei trasporti.

Ad accompagnare il ministro sono stati il presidente dell’Accademia Damaso Zanardo, il presidente della Venice Port Community Davide Calderan, Francesco Musco dell’Università IUAV, la prorettrice alla Didattica dell’Università Ca’ Foscari Luisa Bienati, il presidente delle Pmi di Confindustria Veneto Est Luca Fiorini e la responsabile Education di Confindustria Veneto Est Chiara Rossetto. A seguire, una breve tavola rotonda sui temi più attuali della formazione.

L’Accademia quest’anno ha attivato otto corsi per il prossimo biennio, registrando un aumento delle iscrizioni del 23% e raggiungendo circa 250 studenti. Durante il sopralluogo, Bernini ha testato i quattro nuovi simulatori immersivi dedicati alla conduzione di navi, rimorchiatori, treni e gru portuali, acquisiti con un investimento di 4 milioni di euro nell’ambito del PNRR e utilizzati per l’apprendimento pratico dagli allievi dell’ITS Marco Polo. Grazie a queste tecnologie, il polo punta a migliorare ulteriormente il tasso di occupazione a sei mesi dal diploma, che già oggi supera il 93%. Per il 2026 sono previsti ulteriori laboratori con strumenti immersivi di realtà virtuale e software di simulazione tridimensionale.

L’incontro ha rappresentato anche un momento di approfondimento sul percorso verso il modello formativo “4+2+1”, presentato nei mesi scorsi dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. La proposta prevede che, dopo quattro anni di istituto professionale e il percorso biennale degli ITS, gli studenti possano accedere a un anno di specializzazione finale – accademico o professionalizzante – con valore equivalente a una laurea breve.

«La logistica e il mare sono settori strategici per la competitività del Paese – ha dichiarato il ministro Bernini – perché da qui passa una parte decisiva della nostra capacità di crescere, esportare, innovare. Formare professionalità tecniche di alto livello non è solo un’esigenza del mercato ma un investimento strutturale. Qui ho visto un ecosistema che funziona, capace di unire tecnologie immersive e cooperazione tra istituzioni, imprese e sistema portuale».

Soddisfazione anche da parte dell’Accademia. «Siamo grati al ministro Bernini per l’attenzione che ha voluto dedicarci – ha affermato il presidente Damaso Zanardo –. Un impegno che ci dà la forza di programmare il futuro con ottimismo e continuare a lavorare per preparare in modo sempre più qualificato i professionisti richiesti dal tessuto produttivo».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione