Scopri tutti gli eventi
Storia
24.11.2025 - 16:15
Ritratto
La Resistenza europea torna al centro della riflessione storica e culturale grazie all’incontro organizzato dal Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea dell’Università di Padova. Martedì 25 novembre, alle ore 17, nella Sala Grande del Centro Universitario di via Zabarella 82, lo scrittore e accademico Gabriele Pedullà (Università Roma Tre) guiderà il pubblico in un viaggio attraverso la letteratura nata durante e dopo la lotta contro il nazifascismo.
Pedullà, che nel 2005 aveva curato l’acclamata raccolta Racconti della Resistenza, torna sul tema ampliando lo sguardo all’intero continente. Perché la Resistenza — nelle sue infinite forme, dalle città occupate della Francia ai monti dei Balcani, dai villaggi spagnoli ai confini dell’Asia — non è solo un pezzo di storia nazionale, ma un patrimonio condiviso da tutti i popoli che si opposero alla barbarie.
Attraverso le pagine di Camus, Brecht, Saint-Exupéry, Fallada, Duras, Pahor, e di molte altre voci, celebri o quasi sconosciute, Pedullà ricompone il mosaico emotivo e morale di quegli anni: il coraggio improvviso, la paura, la solidarietà, la tensione degli scontri e il peso del tradimento. Una letteratura che ha saputo raccontare l’oscurità e le speranze di un’epoca estrema, molto prima che lo facesse in modo sistematico la storiografia.
La nuova antologia curata da Pedullà per Einaudi riunisce oltre trenta autori di lingue, culture e stili diversissimi: racconti realistici, apologhi allegorici, pagine comiche, testi visionari. Un esperimento unico, che mette in dialogo figure come Gary, Malraux, Borowski, Grossman, Steinbeck, Dürrenmatt, Blanchot, Seghers, ricostruendo una trama comune: quella di una battaglia condivisa per la libertà, radice delle democrazie europee di oggi.
L’ingresso all’incontro è gratuito fino a esaurimento posti. Sarà possibile seguirlo anche online previa registrazione.
L’appuntamento rientra nei “Seminari di Storia contemporanea 2025”, dedicati al tema “Resistenze in Europa: tra storia, letteratura e arte”.
I prossimi incontri in calendario:
Mercoledì 3 dicembre, ore 17 – Sala Grande, via Zabarella 82: “Il fascismo e le arti: adesione, connivenza e resistenza sub specie iconica”, con Marta Nezzo (Università di Padova).
Martedì 16 dicembre, ore 17 – Sala delle Edicole, piazza Capitaniato 3: “‘Tous les objectifs prévus ont-ils été atteints?’ Il dibattito sulla Resistenza in Europa durante la guerra fredda”, con Philip Cooke (University of Strathclyde, Glasgow).
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516