Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Elezioni Regionali 2025

Elezioni Veneto 2025, quadro ormai definito: Centrodestra avanti ovunque tranne Venezia. Cresce il Centrosinistra nei capoluoghi

Centrodestra in testa con la Lega primo partito nell'86% delle sezioni: il Partito Democratico avanza nei capoluoghi; opposizioni in crescita e premio di maggioranza non scatta

Elezioni Veneto 2025, quadro ormai definito: Centrodestra avanti ovunque tranne Venezia. Cresce il Centrosinistra nei capoluoghi

Con l’86% delle sezioni scrutinate alle ore 21, il Veneto delinea un panorama elettorale ormai stabile. La coalizione di centrodestra guidata da Alberto Stefani si conferma nettamente in vantaggio nella quasi totalità dei comuni, segnando un risultato omogeneo su tutto il territorio regionale. Fanno eccezione soltanto due realtà: il Comune di Venezia, dove Giovanni Manildo risulta in testa, e Santa Lucia di Piave, che vede prevalere Riccardo Szumski.

L’analisi territoriale mette in evidenza una diffusione capillare del consenso a favore della Lega, che risulta la prima lista nella stragrande maggioranza dei comuni veneti. Fratelli d’Italia registra performance solide, contribuendo in maniera rilevante al risultato complessivo della coalizione. Nei principali centri urbani, invece, emerge l’avanzata del Partito Democratico, che si mantiene primo partito a Venezia e Padova e guida la tenuta del Centrosinistra nei capoluoghi.

Sul fronte della distribuzione dei seggi, la fotografia provvisoria – basata sull’86% delle sezioni acquisite – indica uno scenario sostanzialmente proporzionale. La coalizione vincente supera infatti la soglia del 60%, condizione che impedisce l’attivazione del premio di maggioranza previsto dalla legge elettorale regionale.

Secondo i dati attuali, i seggi si distribuirebbero così:
Lega – Liga Veneto – Stefani Presidente 19 seggi;
Partito Democratico – Manildo Presidente 9;
Fratelli d’Italia 9;
Forza Italia – Autonomia per il Veneto 3;
Szumski Resistere Veneto 2;
Alleanza Verdi e Sinistra 2;
Uniti per Manildo 1;
Movimento 5 Stelle 1;
Unione di Centro 1;
Liga Veneta Repubblica 1;
Civiche Venete per Manildo 1.

Questa la composizione grafica dei seggi, mentre l’elenco definitivo degli eletti sarà reso disponibile nella giornata di martedì 25 novembre, dopo le ultime verifiche. La proclamazione ufficiale rimane competenza della Corte d’Appello:

Questo quadro conferma che il centrodestra, oggi forte di 41 seggi nella XI Legislatura, passerà verosimilmente a un numero compreso tra 32 e 36 seggi. Parallelamente, le opposizioni si preparano a un rafforzamento significativo, ottenendo un peso maggiore in Consiglio regionale rispetto alla precedente composizione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione