Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Codice rosso

Confartigianato Veneto rilancia l’impegno contro la violenza di genere

Nel giorno dedicato alle vittime, l’associazione sostiene un podcast con le testimonianze di chi ha vissuto abusi in prima persona

Locandina dell'iniziativa

Locandina dell'iniziativa

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Confartigianato Imprese Veneto rinnova pubblicamente il proprio impegno nel contrasto alla violenza di genere. Al centro dell’iniziativa, il sostegno attivo del movimento Donne Impresa al progetto editoriale e al podcast realizzato da Il Cantiere delle Donne, dedicato alle testimonianze di donne venete che hanno scelto di rompere il silenzio.

Il podcast, composto da sette puntate e finanziato proprio da Donne Impresa Confartigianato Veneto, vuole essere un contributo concreto per aumentare la consapevolezza su un fenomeno che tocca profondamente il tessuto sociale e produttivo della regione. Le prime sei puntate raccolgono storie vere, narrate in forma anonima, che raccontano gli effetti devastanti della violenza – economica, fisica, sessuale, psicologica e digitale – vissuta da donne del territorio. Le testimonianze sono affiancate dagli interventi di professionisti come psicologi, avvocati, assistenti sociali, operatori delle Forze dell’Ordine e volontari, che offrono strumenti e informazioni utili per riconoscere i segnali di pericolo e i servizi disponibili.

L’episodio conclusivo è dedicato a Giulia Cecchettin, la cui tragica vicenda ha scosso l’opinione pubblica italiana e acceso un forte dibattito sul femminicidio, sul controllo nelle relazioni affettive e sulla responsabilità collettiva nel prevenire e contrastare la violenza.

Anche i dati del sistema produttivo veneto rendono evidente la centralità del tema: oggi le imprenditrici artigiane sono 35.384, pari al 22,6% del totale degli artigiani della regione. Quasi un artigiano su quattro è donna, una quota che in Veneto supera la media nazionale. Il lavoro, ricorda Confartigianato, “resta una delle prime e più potenti forme di emancipazione femminile, capace di generare autonomia, dignità e sicurezza”.

In questa edizione, Confartigianato rilancia la campagna “Le mani per creare, non per ferire”: un messaggio diretto che richiama il valore del lavoro artigiano, fatto di mani che costruiscono, trasformano e custodiscono saperi, mani che devono essere libere, mai minacciate né violate.

Confartigianato Imprese Veneto ribadisce che la lotta alla violenza di genere riguarda la dignità e la libertà di ogni donna, e passa anche attraverso l’impegno quotidiano delle imprese, che costruiscono comunità e opportunità di futuro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione