Scopri tutti gli eventi
Codice rosso
25.11.2025 - 13:00
Locandina dell'iniziativa
In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, i Carabinieri tornano a farsi promotori di iniziative concrete sul territorio veneto per sensibilizzare cittadini e comunità. Ogni giorno l’Arma è in prima linea per dire “No” a qualsiasi forma di violenza fisica o psicologica e per sostenere le vittime nel denunciare gli abusi subiti.
Tra le attività principali, spicca la campagna di comunicazione che diffonde locandine, video e interviste sui social, affiancata dalla partecipazione dell’attrice Cristiana Capotondi in uno spot che invita al rispetto, all’ascolto e alla legalità. In molte scuole della regione i Carabinieri incontrano studenti per discutere di violenza di genere, promuovendo una visione della donna basata sul rispetto e sulla valorizzazione delle sue capacità.
Anche quest’anno le caserme si illumineranno di arancione, in linea con la campagna internazionale “Orange the World”, simbolo dell’impegno costante dell’Arma. Sul sito ufficiale, è disponibile il “Codice Rosso” con informazioni e strumenti per la tutela delle vittime, compreso il test “Violenzametro”, utile per capire il livello di violenza in un rapporto di coppia.
Il contrasto alla violenza di genere è una priorità per l’Arma, che dal 2009 ha istituito la Sezione Atti Persecutori, specializzata nello studio e nell’analisi dei casi più complessi. Dal 2014, una rete nazionale di ufficiali formati in investigazioni e psicologia comportamentale coordina gli interventi sul territorio, mentre corsi di alta specializzazione all’ISTI assicurano agli operatori competenze aggiornate per affrontare casi delicati.
Tra le iniziative locali più significative, il progetto “Una stanza tutta per sé” permette alle vittime di essere ascoltate in ambienti riservati, con strumenti tecnologici per registrare le audizioni in sicurezza. La versione portatile di questa stanza è già operativa in numerose caserme del Veneto. Il progetto “Mobile Angel” fornisce smartwatch in grado di inviare allarmi alle Centrali Operative, aumentando la sicurezza delle donne che denunciano violenze.
I dati confermano l’intensità dell’impegno: nel 2024 i reati legati al Codice Rosso perseguiti dall’Arma sono aumentati a 60.972, e nei primi nove mesi del 2025 sono già 40.803. Sul piano repressivo, nel 2024 sono state arrestate 9.484 persone, numero in crescita rispetto all’anno precedente.
Per i Carabinieri veneti l’obiettivo resta quello di prevenire e proteggere, consapevoli che la violenza di genere spesso si manifesta in maniera subdola e viene denunciata solo dopo mesi o anni, quando la sicurezza e l’integrità delle vittime sono già compromesse. Con campagne di sensibilizzazione, formazione specialistica e strumenti tecnologici, l’Arma conferma così il suo ruolo di riferimento sul territorio per la tutela delle donne e il contrasto alla violenza.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516