Scopri tutti gli eventi
Assistenza alle vittime
25.11.2025 - 13:20
Foto di repertorio
L’indipendenza economica diventa la chiave per combattere la violenza di genere. Per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Banca Etica ed Etica Sgr hanno avviato oggi la raccolta fondi su Produzioni dal Basso per 11 progetti selezionati dal Bando Impatto+ 2025, dal titolo “Oltre la violenza di genere, l’indipendenza economica”.
Le iniziative puntano a sostenere percorsi di educazione finanziaria, formazione lavorativa e accesso al credito per donne che subiscono violenza economica. Grazie al Fondo per la Microfinanza e il Crowdfunding di Etica Sgr, i progetti che raggiungeranno il 70% dell’obiettivo riceveranno un contributo a fondo perduto potenziato al 30%, mentre chi supererà il budget previsto otterrà un premio aggiuntivo del 5%.
Tra i progetti selezionati, spicca Monetine, un percorso promosso dal Gruppo Banca Etica che interviene direttamente nei casi di violenza economica, aiutando le donne nella gestione del denaro e nell’accesso ai servizi finanziari. Banca Etica è stata la prima banca italiana a formare il proprio personale per riconoscere i segnali di violenza economica e intervenire a sostegno delle donne in difficoltà.
L’attenzione al credito femminile è un altro punto forte dell’impegno di Banca Etica: nel 2024 sono state finanziate 324 imprese guidate da donne, pari al 26,8% del totale, con nuovi prestiti per 70 milioni di euro. Il gruppo ha inoltre siglato un accordo con la Banca Europea per gli Investimenti per destinare almeno il 30% dei finanziamenti a progetti per la parità di genere e l’inclusione lavorativa.
Tra le iniziative in crowdfunding vi sono progetti presenti anche nel Nordest. A Belluno, il progetto LISA supporta dieci donne vittime di violenza economica attraverso percorsi di empowerment e reinserimento professionale. In Veneto, i progetti contribuiscono a offrire formazione, orientamento al lavoro e strumenti concreti per favorire l’autonomia femminile.
Altri progetti nazionali prevedono percorsi di formazione professionale, laboratori di cucina, microattività imprenditoriali, spazi di coabitazione protetta e supporto psicologico. L’obiettivo comune è permettere alle donne di ricostruire la propria vita, sviluppare competenze e strumenti per gestire il denaro, e progettare un futuro libero dalla violenza.
La raccolta fondi resterà aperta online su Produzioni dal Basso e rappresenta un’occasione concreta per sostenere progetti di autonomia economica e inclusione femminile anche nel territorio veneto.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516