Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Sotto un cielo di meraviglie: Padova accende il Natale 2025 tra luci, musica ed eventi diffusi

Padova si veste di festa: luminarie in città e nei quartieri, mercatini e villaggi, videomapping e spettacoli dal vivo, dall'accensione dell'albero Cherry Bank con Alexia allo show di mille droni, trenino, pista sul ghiaccio e la Befana in Prato della Valle.

Sotto un cielo di meraviglie: Padova accende il Natale 2025 tra luci, musica ed eventi diffusi

Padova è pronta a trasformarsi, anche per il 2025, in un grande palcoscenico natalizio. Per oltre un mese la città sarà animata da luminarie, concerti, spettacoli, mercatini e nuove attrazioni diffuse in ogni quartiere, in un programma che punta a unire tradizione, innovazione e partecipazione.

La città si illumina: dal 22 novembre accese le luminarie

Il Natale padovano ha preso ufficialmente il via il 22 novembre, quando più di 60 siti cittadini — tra piazze, palazzi storici e rotonde — si sono accesi con luminarie artistiche.
Illuminati, tra gli altri, Palazzo Moroni, la Loggia Amulea, il Teatro Verdi e i 49 alberi di Prato della Valle, affiancati da 35 coni luminosi nei quartieri, 21 alberi decorati e 7 installazioni scenografiche.

Alle luci dell’amministrazione si aggiungono quelle installate dai commercianti, rese possibili grazie al contributo del Comune e della Camera di Commercio.

29 novembre: si accende l’albero firmato Cherry Bank, con lo show di Alexia

Il momento più atteso arriva il 29 novembre, con l’accensione del grande albero di Natale davanti a Palazzo Moroni.
L’abete, alto 12 metri, illuminerà il centro con luci calde e decorazioni rosse e bianche ispirate a “HARK!”, il progetto di Cherry Bank dedicato al valore dell’ascolto.

Il concept creativo — realizzato insieme al graffiti writer Cento Canesio — include tre opere lignee originali poste ai piedi dell’albero, simboli di inclusione e ascolto attivo.

La cerimonia sarà accompagnata da un flash mob musicale curato dai Casanova Venice Ensemble e da Chiara Luppi, fino al concerto live di Alexia, icona pop anni ’90 e vincitrice di Sanremo 2003, sul palco grazie al sostegno della Camera di Commercio e Venicepromex.

Videomapping: dal 5 dicembre giochi di luce sulle piazze storiche

Dal 5 dicembre, un itinerario di videoproiezioni ridisegnerà le facciate dei palazzi di Piazza delle Erbe, Piazza della Frutta, Piazza dei Signori e Piazza Duomo.
L’edizione 2025 punta su un’estetica “celeste e notturna”: un cielo stellato in movimento che trasforma le superfici in paesaggi cosmici, con tocchi dorati a valorizzare colonne, archi e cornici.

Il Trenino di Natale: dal 29 novembre al 6 gennaio

Il tradizionale trenino bianco partirà da Piazza Cavour e accompagnerà famiglie e visitatori tra le attrazioni del centro storico.

  • Feriali e 1° gennaio: 16.00–19.00 (percorso lungo)

  • Weekend, 8/12, 24/12, 26/12, 6/1: 10.30–12.30 e 15.30–19.30 (percorso breve)

  • Biglietti: 5 € adulti, 4 € bambini

  • Non attivo il 25 dicembre

Mercatini e Villaggio di Babbo Natale: artigianato, food e magia

Villaggio Eremitani – 28 novembre / 6 gennaio

L’11ª edizione del Villaggio porterà in città la Casa di Babbo Natale, due giostre barocche e un mercatino di chalet in legno con specialità culinarie e oggettistica natalizia.
Grazie alla collaborazione con AcegasApsAmga, il Villaggio punta sul riuso creativo: albero di oltre 5 metri, arredi e décor sono realizzati in upcycling dall’associazione Euganea Style.

Il 29 e 30 novembre i bambini potranno partecipare a laboratori per creare decorazioni e piccoli personaggi natalizi realizzati con materiali riciclati.

Mercatini in centro – 6 dicembre / 6 gennaio

Le piazze Duomo, dei Frutti, delle Erbe, dei Signori e le vie limitrofe ospiteranno il grande mercato natalizio tradizionale.

Natale Artigiano in Piazza Capitaniato – 6 dicembre / 6 gennaio

Circa 40 artigiani proporranno ceramiche, legno, vetro soffiato, feltro, cuoio, oreficeria artistica e prodotti alimentari selezionati.

“Buon Natale” in via Umberto I – 28 novembre / 8 dicembre

Undici casette natalizie curate da Confesercenti offriranno eccellenze gastronomiche regionali, artigianato e cosmesi naturale.

Natale sul Ghiaccio: 1.200 mq di pista a Prato della Valle

Dal 28 novembre al 25 gennaio torna la grande pista di pattinaggio ellittica, ispirata all’Isola Memmia.

  • Lun–Ven: 9.30–21.00

  • Sab–Dom e 23/12–6/1: 9.30–23.00

  • Orario esteso nella notte del 31 dicembre.

L’arrivo di Babbo Natale

Il 6 dicembre alle 15.00 Babbo Natale arriverà al Villaggio di Piazza Eremitani per incontrare i bambini, consegnare dolci e scattare foto.
Sarà presente anche nelle date:
7, 8, 13, 14, 20, 21 e 24 dicembre (10.30–13.00 e 15.00–19.00).

Flash mob natalizi: due eventi a sorpresa nel centro storico

Per la prima volta il calendario natalizio includerà due flash mob spettacolari che, senza preavviso, animeranno strade e piazze con performance destinate a diventare virali.

Eiffel 65 in Piazza Garibaldi

La storica dancefloor a cielo aperto di Piazza Garibaldi ospiterà un grande evento gratuito con gli Eiffel 65, la band simbolo degli anni 2000. Una serata di musica e divertimento per tutte le età.

Spettacolo di droni: un cielo in movimento sopra Prato della Valle

Per la prima volta il Natale padovano proporrà uno show con 1.000 droni, accompagnati dalla musica di Radio Company.
Un evento ad alto impatto visivo che illuminerà il cielo sopra la Basilica di Santa Giustina con coreografie luminose.

La Befana in Prato: il gran finale

Come da tradizione, il programma si concluderà il 6 gennaio con la grande festa della Befana in Prato della Valle: animazioni, musica, distribuzione delle calze e l’attesissimo spettacolo dei Vigili del Fuoco.

Ulteriori iniziative e dettagli saranno resi noti nelle prossime settimane, ma una cosa è certa: il Natale 2025 a Padova si preannuncia luminoso, coinvolgente e ricchissimo di meraviglie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione