Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'iniziativa

Coldiretti premia le imprenditrici agricole: riconoscimento speciale alla birra femminile “Libeera”

Il Veneto celebra l’impegno di Alessia Parisatto e il progetto #ColtiviamoIlRispetto.

Coldiretti premia le imprenditrici agricole: riconoscimento speciale alla birra femminile “Libeera”

Alessia Parisatto

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, le Donne Coldiretti hanno consegnato il riconoscimento “Amiche della Terra” a imprenditrici agricole che hanno trasformato le proprie aziende in luoghi di accoglienza, autonomia e sostegno femminile. Tra le protagoniste si distingue il Veneto, con Alessia Parisatto, produttrice di birra agricola a Baone, sui Colli Euganei, parte del Consorzio Birra Italiana.

Parisatto è stata premiata per il progetto “Libeera”, la prima birra a filiera agricola interamente femminile, che valorizza le produzioni cerealicole venete e un approccio imprenditoriale innovativo, sostenibile e socialmente responsabile. L’iniziativa unisce qualità produttiva e impegno contro la violenza di genere: ogni bottiglia contribuisce con 20 centesimi a percorsi di protezione e reinserimento lavorativo per donne vittime di abusi. L’etichetta di “Libeera” riporta inoltre il numero 1522 e un QR code per le donazioni, insieme ai colori dell’emancipazione femminile.

La cerimonia, ospitata a Roma, ha visto la partecipazione del presidente di Coldiretti Ettore Prandini, del segretario generale Vincenzo Gesmundo, della responsabile Donne Coldiretti Mariafrancesca Serra, della Ministra del Lavoro Marina Calderone, e di rappresentanti della Commissione parlamentare sul femminicidio, FAO, IFAD, ISPRA, università e mondo culturale.

Il Veneto ha inoltre presentato #ColtiviamoIlRispetto, iniziativa delle Donne Coldiretti regionali che promuove i “prodotti gentili” nei mercati di Campagna Amica, contrassegnati dal fiocco rosso simbolo della lotta alla violenza. Il progetto sostiene la creazione di “fattorie della tenerezza”, borse di studio, attività culturali e donazioni ai centri antiviolenza, unendo educazione, solidarietà e impatto sociale attraverso le comunità rurali.

Oggi le imprese agricole guidate da donne rappresentano circa il 28% del totale nazionale, con oltre 13.000 giovani imprenditrici under 35. Più della metà diversifica la propria attività in agriturismo, trasformazione, educazione rurale e vendita diretta, mentre il 60% adotta metodi biologici o biodinamici, contribuendo alla tutela della biodiversità e allo sviluppo sostenibile delle aree rurali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione