Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Montagnana “capitale” della lirica

sipario teatro
sipario teatroE’ del baritono cinese Chenyan Lin e del soprano lituano Raminta Vaicekauskaite l’edizione 2016 del Concorso lirico internazionale “Giovanni Martinelli-Aureliano Pertile” di Montagnana. La kermesse internazionale ha raccolto nella città murata i migliori astri nascenti della lirica mondiale, giudicati da un parterre d’eccezione presieduto da Fabio Mastrangelo, direttore artistico del Teatro di Stato di San Pietroburgo “Music Hall”. Al secondo posto si sono classificati due tenori, il georgiano George Oniani e il giovane Alessandro Viola, mentre il terzo premio è stato assegnato al mezzosoprano lituano Julija Samsonova Khayet. Terzo gradino del podio anche per il tenore russo Georgy Faradzhev. Sono risultati vincitori di premi e borse di studio il soprano coreano Han Maru, il soprano Kazako Anastassja Kozhukharova, il mezzosoprano Rossella Giacchero e il baritono russo Vladislav Chursin. Soddisfatto, ovviamente è in particolare il direttore artistico della competizione, il tenore Cristian Ricci: “Questo concorso cresce anno dopo anno e si conferma fucina di talenti e di nuove promesse. Spesso i cantanti faticano nel trovare occasioni di crescita e di approfondimento. Ecco perché ho istituito negli anni il Laboratorio lirico del Veneto, che affianca le attività della competizione internazionale con attività di formazione continua. Montagnana dunque si candida ad essere la capitale veneta e italiana del belcanto e delle attività di formazione lirica. I frutti di questo percorso potranno essere sperimentati, in tutto il nostro territorio, con attività di spettacolo e di alta espressione culturale sul cui cartellone 2017 stiamo già lavorando”. Di Nicola Cesaro
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione