Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Massanzago, aperta la rotatoria all'incrocio tra via Padovane e via Fracalanza

rotonda Massanzago

L'opera è costata 160 mila euro finanziati dal Comune di Massanzago con contributo statale. I lavori termineranno in primavera con la completa riasfaltatura della carreggiata

È stata aperta la rotatoria all'incrocio tra via Padovane e via Fracalanza nel territorio del Comune di Massanzago. L'opera, costata 160 mila euro finanziati dal Comune di Massanzago con contributo statale e i cui lavori termineranno nel breve tempo è stata comunque aperta e resa percorribile e fruibile in quanto risolve una questione riguardante la viabilità delle strade comunali, favorendo la viabilità e il passaggio nelle stesse nell’area attigua alla zona industriale. La nuova opera risolve l’annoso problema dell’incrocio buio che creava difficoltà di transito anche per mezzi pesanti, favorendo in questo senso la scorrevolezza e la viabilità dell’area, a breve verrà realizzato un altro percorso viabilistico per accedere dalla zona industriale. La rotatoria è ancora in fase di ultimazione, il sindaco Stefano Scattolin assicura che i lavori riprenderanno verso metà settembre ed evidenzia come, nonostante le sue ridotte dimensione, l’opera viaria un particolare problema di viabilità facilitando il transito dei mezzi pesanti. I lavori hanno coinvolto anche via Bigolo e via Ca' Zorzi deteriorate dopo i lavori di posa delle condotte e delle fogne. In primavera, a conclusione degli interventi che coinvolgeranno l’area, ci sarà la completa riasfaltatura della carreggiata che ora è stata appunto asfaltata in modo provvisorio per garantirne sicurezza e percorribilità. Altri importanti lavori pubblici stanno coinvolgendo la scuola media del comune di Massanzago, durante il periodo estivo, sfruttando l’assenza delle studentesse e degli studenti per le vacanze estive, si è provveduto alla sostituzione e installazione di nuove luci a neon nelle varie aule, con dei pannelli fotovoltaici, luci che si accendono automaticamente all’entrata di una persona e si spengono autonomamente in caso di prolungata assenza di persone. “L’importante progetto - osserva il sindaco Stefano Scattolin - rientra in un progetto più ampio riguardante il risparmio energetico negli edifici comunali, infatti i lavori coinvolgeranno anche la sede del comune, per migliorare e rendere più efficiente l’illuminazione favorendo un generale contenimento dei costi, lievitati negli ultimi mesi, sempre con l’attenzione all’ambiente e alla riduzione degli sprechi”. L’azione di sostituzione delle precedenti luci e l’installazione dei pannelli solari sono stati finanziati dal comune di Massanzago grazie ad alcuni risparmi di bilancio, afferma il sindaco Scattolin. I lavori sono stati eseguiti dalla ditta Edison, la quale si occuperà della gestione e della manutenzione del nuovo impianti per i prossimi dieci anni”. 
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione