Sono molte le iniziative proposte dal Comune per offrire assistenza alle persone della terza età e alle loro famiglie: dalle camminate al nuoto, con una particolare attenzione a patologie come l’Alzheimer
Nonni al centro. L’amministrazione comunale continua con impegno a proporre nuove iniziative a sostegno della terza età. Nel mese di maggio, dopo una primavera piuttosto piovosa, è ripartito il Gruppo cammino nei quartieri della frazione di Mussolini. “Camminare fa bene alla salute, è un toccasana per il fisico e per lo spirito e noi vogliamo che i nostri nonni siano sempre in forma!”, ricorda l’assessore ai servizi sociali, Elena Pagetta. A settembre, una volta conclusa la stagione calda, ripartiranno le passeggiate. La partecipazione è assolutamente gratuita. Sempre a settembre, grazie all’ormai storica collaborazione con l’associazione di volontariato Club Tre attiveremo dei corsi di acquagym nelle piscine di Peraga a Vigonza, in tutta comodità, con il pullman dedicato. Per info e iscrizioni: 0499221969, e-mail:clubtrevillanova@gmail. com. “Ma abbiamo in serbo ancora tantissime altre proposte - continua soddisfatto il sindaco, Cristian Bottaro - in particolar modo siamo pronti a fornire una serie di attività davvero utili per i nostri nonni”. L’amministrazione, da sempre attenta alla prevenzione, è pronta ora a fornire un aiuto in più a chi è stato colpito da patologie legate alla terza età. Subito dopo il mese di agosto, infatti, partirà il Progetto Sollievo, rivolto alle persone affette da demenza senile o Alzheimer, per dare loro occasione di socializzare e di valorizzare le proprie risorse. Inoltre, il progetto aiuterà le rispettive famiglie a gestire queste situazioni, concedendo del tempo alle persone del nucleo famigliare alleggerendo, quindi, il carico assistenziale. Per questa iniziativa il Centro aprirà una volta alla settimana, il giovedì mattina. “Per la nostra amministrazione il Progetto Sollievo ha particolare rilevanza - conclude l’assessore Pagetta - sostiene gli ammalati e può offrire alle famiglie un supporto emotivo e pratico”. Il progetto è finanziato dalla Regione del Veneto in collaborazione con l’Ulss 6 ed è curato dall’associazione Voi e Noi. Tutte le informazioni potranno essere richieste contattando l’Ufficio Servizi Sociale al n. 049 9222 136, tutte le mattine. Nicoletta Masetto
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter