Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Santa Giustina in Colle investe oltre 14 milioni in scuole, piste ciclabili e centro storico

Approvato in Giunta il nuovo piano triennale delle opere pubbliche: investimenti su scuole, mobilità sostenibile e riqualificazione urbana per migliorare sicurezza, vivibilità e sostenibilità.

Scuole, strade e spazi pubblici: oltre 14 milioni per una città che guarda al futuro

Santa Giustina in Colle. Un territorio che cambia, cresce e guarda avanti. È questa l’immagine che emerge dall’ultima seduta di Giunta, durante la quale è stato approvato il nuovo piano triennale delle opere pubbliche, con oltre 14 milioni di euro di investimenti per scuole, viabilità e spazi condivisi. Un progetto che parla di cura, sicurezza e visione, e che traduce in azioni concrete la volontà di rendere la città più bella, accogliente e sostenibile.

Al centro ci sono le scuole, il cuore pulsante di ogni comunità. Tra gli interventi più rilevanti figura la costruzione di una nuova scuola primaria nel capoluogo, un investimento da 3 milioni di euro pensato per rispondere ai bisogni di una popolazione in crescita e offrire spazi moderni, luminosi e sicuri. La storica “A. Moro” sarà completamente rinnovata, con lavori di adeguamento sismico ed energetico del valore di 2,5 milioni di euro, mentre la “G. Rodari” di Fratte sarà riqualificata grazie a un finanziamento di 2,28 milioni. A completare il quadro, i lavori al municipio – quasi 2 milioni di euro – che lo renderanno più efficiente e accessibile, nel segno di un’amministrazione che investe anche sulla qualità dei propri spazi di servizio.

Ma il futuro passa anche per le strade e i percorsi che collegano le persone. Con 3,85 milioni di euro saranno realizzate nuove piste ciclabili lungo via Fontane Bianche, via Dante e via Villarappa, unendo scuole, quartieri e servizi in un sistema di mobilità dolce e sicura. Nel cuore del capoluogo, invece, prosegue la riqualificazione del centro storico con un intervento da 500 mila euro, pensato per valorizzare piazze e percorsi pedonali. A questi si aggiungono 160 mila euro per la manutenzione e la messa in sicurezza delle strade comunali, con i primi cantieri già in partenza.

Nel complesso, 11 milioni arriveranno dal bilancio comunale e 3 milioni da fondi esterni e mutui. Una pianificazione precisa, che distribuisce i lavori su tre anni: manutenzioni nel 2026, grandi cantieri nel 2027 e la nuova scuola nel 2028.

Elena Scapin

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione