Scopri tutti gli eventi
Sociale
05.11.2025 - 05:30
Un teatro gremito, voci giovani e un messaggio chiaro: il futuro si costruisce insieme, partendo dai desideri dei ragazzi. È stato presentato martedì 21 ottobre al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto il progetto “Desteenazione – Desideri in azione”, un’iniziativa nazionale che mette al centro i giovani tra gli 11 e i 21 anni, per ascoltarli, coinvolgerli e accompagnarli nella crescita personale e sociale. «Non possiamo dirvi cosa vogliamo fare – ha detto l’assessore al sociale Oscar Miotti dal palco –. Saranno i ragazzi a raccontarci i loro sogni e noi saremo al loro fianco per trasformarli in azioni concrete». L’incontro ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti dei 29 Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale Ven 08, che comprende le aree di Castelfranco, Asolo, Montebelluna e Valdobbiadene, per un bacino di oltre 250 mila abitanti. Castelfranco è ente capofila di un progetto dal valore complessivo di 3 milioni e 327 mila euro, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nell’ambito del programma nazionale “Inclusione e Lotta alla Povertà 2021–2027”. Solo pochi ambiti in Veneto sono stati selezionati – Venezia, Castelfranco, Verona e Conegliano – e quello castellano si è classificato secondo a livello regionale, un risultato che conferma la forza del lavoro di rete tra enti locali e servizi sociali. «Desteenazione – ha sottolineato la vicesindaca Marica Galante – è una sfida che ci coinvolge tutti: istituzioni, scuole, famiglie, associazioni. Dobbiamo crederci insieme, perché i ragazzi non aspettano progetti calati dall’alto, ma luoghi dove sentirsi parte attiva di una comunità». Sul palco anche Monica Ruffato dell’Istituto degli Innocenti di Firenze, tutor nazionale del programma, che ha ricordato come il progetto abbia visto la collaborazione della Youth Advisory Board (YAB), un’associazione di giovani che offre consulenza su temi sociali e che la partecipazione dei giovani sia «un diritto, non una concessione». In tutta Italia sono 92 le “comunità per adolescenti” che nasceranno grazie a Desteenazione, con l’obiettivo di promuovere protagonismo giovanile e cittadinanza attiva. Il progetto castellano si articola in sette linee di azione integrate: attività di aggregazione e laboratori co-progettati con i ragazzi; educativa di strada per incontrarli nei loro luoghi quotidiani; percorsi contro l’abbandono scolastico e di orientamento al lavoro; sportelli psicologici e di ascolto per giovani e genitori; tirocini di inclusione e iniziative “Get Up” di utilità sociale. Un tassello centrale sarà la riqualificazione dell’ex caserma della Guardia di Finanza in via Damini, che diventerà uno spazio multifunzionale di esperienze, eventi e laboratori pensati dai giovani stessi: un luogo vivo, aperto e accogliente, simbolo di una nuova generazione che costruisce insieme il proprio futuro. «Desteenazione – conclude Miotti – non è solo un progetto, ma un percorso di comunità. È un modo per dire ai ragazzi che la città crede in loro e che i loro desideri possono davvero diventare azione».
Leonardo Sernagiotto
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516