Scopri tutti gli eventi
Un Viaggio nell'Arte Bianca
12.03.2025 - 17:19
La panificazione e la pizzeria, due antiche arti in continua evoluzione, hanno trovato nuova linfa grazie al recente corso promosso dall'Università Popolare di Cavarzere. L’evento, svoltosi lo scorso 04 marzo e ospitato presso la Pizzeria Arcobaleno di Claudia Tosello a Pettorazza Grimani, ha visto la partecipazione attiva di oltre trenta appassionati, che hanno avuto l'opportunità di esplorare i segreti dell’impasto e della lievitazione sotto la guida esperta di Gianluca Fonsato.
Ad aprire i lavori è stata la Presidente dell'Università Popolare di Cavarzere, la Prof.ssa Annamaria Cerbone, che ha evidenziato il valore culturale e formativo della cucina, sottolineandone il ruolo nella trasmissione di tradizioni e competenze. Il corso ha combinato nozioni teoriche e pratica sul campo, permettendo ai partecipanti di cimentarsi direttamente con farine, impasti e tecniche di cottura.
"Questa iniziativa rappresenta un'importante opportunità per riscoprire le antiche tradizioni artigianali e trasmetterle alle nuove generazioni, valorizzando il nostro patrimonio gastronomico locale", ha dichiarato Giorgio Ferro, Presidente di AMPI Cavarzere. "Siamo orgogliosi di aver contribuito alla diffusione di una cultura che premia la qualità, la cura e la passione per la panificazione e la pizzeria."
Nel corso delle sessioni, gli iscritti hanno acquisito conoscenze fondamentali sulla selezione delle materie prime, sulla gestione dei tempi di lievitazione e sulle tecniche di impasto, approfondendo anche gli aspetti scientifici legati al processo di panificazione. La guida di Gianluca Fonsato ha permesso di trasformare il corso in un vero e proprio laboratorio esperienziale, favorendo un apprendimento dinamico e coinvolgente.
Uno dei momenti più apprezzati è stata la degustazione delle pizze realizzate da Claudia Tosello, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la varietà di sapori ottenibili con una corretta preparazione. Dato il successo della prima edizione, gli organizzatori sono già al lavoro per pianificare nuove sessioni del corso nel prossimo anno accademico, con l’intento di diffondere ulteriormente la passione per la panificazione casalinga.
Questo evento ha dimostrato come la conoscenza e la sperimentazione possano tenere vive le tradizioni culinarie, permettendo a sempre più persone di riscoprire il piacere di creare con le proprie mani prodotti genuini e dal sapore autentico.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516