Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cavarzere premiata a Roma dal CONI e da Aces Italia

Cavarzere è Comune Europeo dello Sport 2028

“Un riconoscimento che appartiene a tutta la nostra comunità e che premia il lavoro e la passione delle nostre società sportive”

Cavarzere è Comune Europeo dello Sport 2028

Roma lunedì 10/11/2025 - Nella giornata odierna, presso la Gran Sala del CONI a Roma, il Comune di Cavarzere ha ricevuto il prestigioso titolo di Comune Europeo dello Sport 2028, assegnato da Aces Italia e Aces Europe.
Un riconoscimento che porta prestigio e orgoglio a tutta la cittadinanza e che segna un importante passo avanti nella valorizzazione dello sport come strumento di crescita sociale e culturale.

«Essere oggi riconosciuti come Comune Europeo dello Sport – dichiara il Sindaco Avv. Pierfrancesco Munariè un motivo di grande orgoglio per tutta la nostra città. Dedichiamo questo riconoscimento alle società sportive di Cavarzere, autentiche protagoniste di questo risultato. Grazie al loro impegno costante, Cavarzere si afferma come una comunità sportiva viva, accogliente e unita».

«Questo successo – commenta l’assessore allo sport Mattia Bernello è il risultato di un grande lavoro di squadra. Tutte le società sportive e culturali del territorio hanno creduto in questo progetto e lo hanno sostenuto con entusiasmo insieme a me e al Sindaco Pierfrancesco Munari. È un premio che appartiene a tutti: un attestato di stima per la passione, l’impegno e la dedizione che ogni giorno le nostre associazioni mettono al servizio della comunità».

Il titolo di Comune Europeo dello Sport offrirà a Cavarzere nuove opportunità di visibilità a livello nazionale ed europeo, l’accesso facilitato a bandi e finanziamenti dedicati e la possibilità di partecipare a iniziative come Aces Cinema, che coinvolgeranno in modo sempre più attivo i giovani nella promozione dei valori dello sport, dell’inclusione e delle pari opportunità.

Un ringraziamento particolare, sottolinea Bernello, va anche alla Pro Loco e all’IPAB “Danielato”, realtà che hanno contribuito in modo significativo al percorso di candidatura, costruendo una rete di collaborazione virtuosa riconosciuta come modello di best practice a livello territoriale.

  

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione