Scopri tutti gli eventi
La nuova stagione teatrale
01.11.2025 - 16:30
Sette spettacoli al teatro don Bosco di Chioggia e due appuntamenti all’Auditorium comunale San Nicolò. Nel mese di novembre partirà la nuova stagione teatrale 2025/26 di “Acqua Alta”, giunta alla XXXI edizione. Organizzata dall’Assessorato alla Cultura di Chioggia in collaborazione con il Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven, la rassegna teatrale fin dalla prima edizione ha catturato l’attenzione degli appassionati con spettacoli interpretati da famosi protagonisti della scena teatrale tanto da far registrare ad ogni nuovo appuntamento il tutto esaurito.
Il cartellone di “Acqua Alta” propone da novembre 2025 a marzo 2026 nove spettacoli che spazieranno dalla prosa alla danza, dalla musica al circo contemporaneo.
Si parte il 20 novembre 2025 al teatro don Bosco con Valerio Aprea in LAPOCALISSE, una serie di monologhi scritti da Marco Dambrosio, in arte Makkox, dove comicità e assurdo divengono strumenti affilati per affrontare e provare a scongiurare il grande spauracchio dell’apocalisse.
Maria Amelia Monti in STRAPPO ALLA REGOLA giovedì 4 dicembre esce da uno strappo dello schermo per sfuggire ad un assassino. La nuova commedia di Edoardo Erba ci tiene sospesi in un mondo di mezzo fra realtà e fantasia, attraversando con leggerezza i nostri incubi peggiori.
Il nuovo anno si apre giovedì 15 gennaio 2026 con Beatrice Schiros che interpreta METAFORICAMENTE SCHIROS, monologo delicato e amaro, tra risate e lacrime, nel mezzo del cammin di nostra vita: relazioni improbabili, la perdita di qualcuno di importante, le cadute e le risalite…
Francesca Reggiani presenterà giovedì 29 gennaio TITOLI DI TESTA, un intreccio di satira sociale e satira di costume in una società che ha promosso la deficienza naturale a intelligenza artificiale, l’ignoranza a ingenuità e le chiacchiere da bar ad avamposti culturali dove Tik Tok diventa il pilastro dell’informazione.
All’Auditorium San Nicolò sabato 7 febbraio la compagnia “Circatis” propone BIANCO, uno spettacolo di circo-danza, coreografie di danza contemporanea che giocano con tessuti, forme e movimenti per creare suggestioni fortemente evocative attraverso il movimento plastico dei corpi.
Si ritorna al teatro don Bosco giovedì 25 febbraio con Lorenzo Maragoni, Niccolò Fettarappa in SOLO QUANDO LAVORO SONO FELICE dove i confini tra lavoro e vita sono sfumati e la nuova frontiera tossica del lavoro corrisponde a uno stato continuo di autosfruttamento, difficile da riconoscere e da interrompere.
Rocío Muñoz Morales, Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta in CONTRAZIONI PERICOLOSE che sarà rappresentato il 5 marzo vivono una concitata situazione in un reparto di ginecologia dove un ostetrico cerca di tranquillizzare la donna e l’uomo che l’accompagna, un amico speciale al quale era stata nascosta la gravidanza.
Ancora al teatro don Bosco giovedì 19 marzo con IL RUGGITO DEL MOLLUSCO che avrà per protagonisti Gianmarco Pozzoli, Enrico Ballardini, Riccardo Dell’orfano. La felicità è una multa che ti becchi mentre corri? Cosa fare quando un’ex fidanzata ti chiede di incontrarti? Anche le aquile talvolta si sono sentiti dei polli a un passo dal tritacarne.
L’ultimo appuntamento di “Acqua Alta” sarà all’Auditorium San Nicolò con H2OMIX di RBB Gli illusionisti della danza. L’acqua è non solo un elemento sacro, ma anche riflesso dei nostri vizi, della nostra vanità. Quadri scenici evocativi porteranno gli spettatori tra le note gioiose della vita e la consapevolezza della sua fragilità.
La conferenza di apertura della rassegna di spettacoli si è tenuta mercoledì 22 ottobre 2025 al teatro don Bosco con la presenza di Giancarlo Marinelli, direttore di Arteven, di Patrizia Boscolo Chio, vicedirettore di Arteven, di Cristina Penzo, responsabile dell’Ufficio Cultura del comune di Chioggia, e di Marco Donadi, presidente della Pro Loco Chioggia Sottomarina.
Marinelli ha ricordato la figura di Pierluca Donin, già direttore per molti anni di Arteven e ideatore delle “Baruffe in calle”, al quale è stato dedicato un premio, giunto alla seconda edizione, che intende valorizzare l’identità del Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven e promuovere lo sviluppo delle compagnie professionali venete.
La collaborazione di Arteven con l’amministrazione comunale di Chioggia, come ha sottolineato Cristina Penzo, coinvolge anche da vari anni studenti e insegnanti con il progetto “Un palco per la scuola”.
Gli abbonamenti ad “Acqua Alta 2025/26” si possono effettuare nella sede della Pro Loco Chioggia in viale Stazione 32/1 (rinnovi dall’1 al 5 novembre 2025; nuovi abbonamenti dal 7 al 9 novembre 2025). Prevendita biglietti online su vivaticket.com oppure al Punto Hellovenezia in piazzale Europa a Sottomarina.
Eugenio Ferrarese




GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516