Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Transizione ecologica

Municipio, illuminazione scuole, stadio, interventi nel segno della sostenibilità

Gli sviluppi sul territorio degli ultimi 5 anni

Municipio, illuminazione scuole, stadio, interventi nel segno della sostenibilità

il municipio di Chioggia

Da completare il fotovoltaico sulle tettoie del parcheggio dell’Arena Duse

Negli ultimi 5 anni nel territorio di Chioggia si è portata avanti un’importante campagna di efficientamento energetico. Al centro dell'attenzione sono state messe le scuole: dagli asili nido alle scuole medie inferiori, e inoltre sono stati fatti importanti interventi anche in altri edifici del patrimonio comunale adibiti ad uffici, compresi la biblioteca e il museo civico. In generale, gli interventi di efficientamento energetico hanno previsto la trasformazione in edifici a basso consumo energetico (nZEB, Nearly Zero Energy Building Edificio a Energia Quasi Zero). Per quanto riguarda gli interventi sugli impianti di illuminazione negli edifici scolastici, per tutte le scuole è stato sostituito l’impianto di illuminazione esistente con dispositivi Led (Light Emitting Diodes, ovvero “diodi che emettono luce”). Lo stesso intervento è stato messo in atto alla palestra della scuola Merlin. I Led consentono di risparmiare, a parità di luce emessa, fino all’80% di energia elettrica rispetto a una normale lampada. Ciò si traduce in minore di emissioni di CO2. In totale sono stati investiti nell’ultimo quinquennio circa 5 milioni di euro che si aggiungono agli interventi di efficientamento energetico già previsti nel contratto con la società in house Veritas nell’ambito della gestione illuminazione e calore. Al museo civico della Laguna Sud è stato installato un sistema di rilevazione dei consumi sia di energia elettrica che di calore per evitare sprechi. Alla biblioteca “Cristoforo Sabbadino” si è proceduto a sostituire i serramenti e l’impianto di illuminazione con Led e installato un rilevatore di presenza. Anche il municipio di Corso del Popolo, è stato oggetto di un massiccio intervento di efficientamento energetico. Sono stati spesi 2 milioni e 200.000 euro. Con i 958.035 sono stati eseguiti lavori di: efficientamento luminotecnico con la sostituzione dei corpi illuminati che prima erano a neon o lampade a incandescenza con lampade a led. Inoltre sono stati posizionati dei sensori di presenza in modo che le luci si spengano automaticamente quando non c’è nessuno nella stanza. E ancora: è stato rifatto l’impianto di condizionamento interno adeguandolo alla normativa; terminati i lavori dei controsoffitti anche nei corridoi del palazzo municipale, in modo da contenere la dispersione termica. Il risparmio energetico si può attestare intorno al 35/40%. Si tratta di un risparmio considerevole. Anche allo stadio è stato fatto un intervento di efficientamento. La nuova illuminazione porta ad un risparmio tra il 25 e il 30% sul consumo di energia elettrica. Per la scuola Marchetti è previsto un intervento strutturale che includerà la sostituzione dei serramenti e la realizzazione del cappotto, lavori che verranno realizzati nel 2026. Sono in fase di realizzo le installazioni di pannelli fotovoltaici sopra le tettoie del parcheggio dell’Arena Duse. Produrranno energia per una comunità energetica. Alessandro Abbadir

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione