Avis Chioggia: il nuovo direttivo 2021/2024. Aumentare soci e donazioni è l’obiettivo da raggiungere nei prossimi 4 anni
Avis Chioggia. Nuovo direttivo
L’attenzione è rivolta soprattutto ai giovani. Ci si prepara anche per ritornare gradualmente alla normalità con manifestazioni e progetti, quando sarà possibile.
Conferme e nuovi ingressi nel direttivo Avis Chioggia
Qualche conferma, ma anche nuovi ingressi nel Direttivo dell’Avis comunale di Chioggia per il quadriennio 2021/2024 che sarà guidato dal presidente Nevio Boscolo Cappon (nel precedente mandato era stato segretario, ma in passato era già stato scelto tre volte quale presidente). La vicepresidenza è stata affidata ad Angelo Boscolo Anzoletti, segretario Maurizio Ballarin, tesoriere Moreno Chiereghin, consiglieri Andrea Boscolo Cappon, Nicola Boscolo Contadin, Maurizio Padoan, Fabio Zennaro, Aldo Tizzo Netti, William Penzo, Giovanni Scarpa. Il Collegio Revisori dei Conti sarà formato da Romina Boscolo Anzoletti, Nadir Voltolina, Erminio Tiozzo Pagio. La sezione dei donatori di sangue dell’Avis Chioggia può anche contare su diversi collaboratori che, pur non facendo parte del Consiglio, sostengono attivamente tutte le iniziative proposte.
Gli obiettivi
L’obiettivo del nuovo Direttivo è quello di rafforzare sempre di più l’Avis Chioggia con l’intento di aumentare soci e donazioni di sangue. “Punteremo in particolare su una radicale campagna di promozione della donazione del sangue - sottolinea il neo presidente Nevio Boscolo Cappon - per far capire, soprattutto ai giovani, l'importanza vitale del gesto. Si dovranno quindi incrementare gli sforzi per far conoscere la nostra Associazione, tenendoci pronti per quando si tornerà alla normalità, organizzando o partecipando a delle manifestazioni e a dei progetti che coinvolgano la popolazione e facciano conoscere il dono nella sua interezza, collaborando con altre associazioni, anche sportive, con le scuole, con le parrocchie e quanti altri vorranno conoscere la nostra realtà”.
Le iniziative in programma
L’associazione dei donatori di sangue conta di riprendere le molte iniziative interrotte dalla pandemia: le feste e le gite sociali, la Giornata del donatore tradizionale appuntamento annuale per la premiazione dei soci benemeriti… “La prima iniziativa che questo nuovo consiglio ha preso in considerazione - aggiunge il presidente Avis Chioggia - è la consegna di piantane per il gel igienizzante per le mani da donare alle scuole primarie, secondarie e superiori del nostro territorio, un modo per dimostrare che l'Associazione vuole contribuire e condividere i valori di aiuto e sostegno agli altri. Le confezioni di gel igienizzante sono state regalate dalla ditta Vidal all'Avis Nazionale, che ha poi distribuito secondo le richieste nel territorio; l'Avis di Chioggia si è attivata per rendere completo tale presidio con l'acquisto delle piantane. In questo periodo di emergenza sanitaria, limitare il contagio all'ingresso delle scuole è fondamentale”.
I dati sui donatori
I donatori attivi nel 2020 sono stati 2364 che hanno complessivamente effettuato 3784 donazioni: 3206 sangue intero, 578 plasmaferesi. “Se confrontiamo questi dati con quelli del 2019, registriamo una diminuzione di 344 sacche (-8,3%). Nei primi mesi del 2021 vi è stato invece un leggero incremento e questo ci fa ben sperare”. Non potendo organizzare incontri con gli studenti delle scuole superiori e altri eventi pubblici, l’Avis ha puntato sui contatti “social” grazie alla rete Internet. La giornata del donatore si terrà nel mese di ottobre e coinvolgerà i donatori benemeriti degli ultimi due anni. Eugenio Ferrarese
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter