Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Tribano, “Spazi Verdi”: contributo da 55mila euro per la transizione ecologica

trib spazi verdi

Il progetto di riqualificazione delle aree dismesse presentato dal Comune di Tribano è stato scelto tra i 70 presentati dagli altri comuni partecipanti al bando

Tribano è risultato assegnatario del contributo di 55 mila euro, in relazioneal bando “Spazi Verdi”, istituito dalla Fondazione Cariparo (Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo). Il progetto mira a contribuire allatransizione ecologica delle città e a promuovere attività di sensibilizzazionesul tema della sostenibilità ambientale. Il progetto di riqualificazione delle aree dismesse presentato dal Comune di Tribano è stato scelto tra i 70 presentati dagli altri comunipartecipanti al bando. “Grande soddisfazione per il risultato - afferma il sindacodi Tribano, Massimo Cavazzana - Assieme alle risorse già stanziate nelbilancio ci permetterà di riqualificare l’area in zona artigianale di via Germania a pochi passidal centro abitato e dalle scuole. “Spazi Verdi” si integraperfettamente con il progetto “Bosco Vivo”, quest’ultimo finanziato dallaProvincia di Padova, grazie alla quale verrà realizzato un bosco su di un’areaadiacente; con l’occasione saranno piantumati alberi per celebrare i nuovinati”. Il progetto “Spazi Verdi” prevede la piantumazione di specie arboree e arbustive autoctonedi rapida crescita. “Tutta la fase progettuale - continua il Sindaco - mira all’ottenimento di uno spazio interstiziale tra area boschiva ed artigianale,sistemato a verde per il tempo libero fruibile dall’intera collettività. Iltutto operando, al tempo stesso, una sorta di rimarginazione delle ‘ferite’ delpaesaggio con l’inserimento di opere ecocompatibili, che fanno da tramite verso l’area agreste”. All’interno dell’area saranno installate attrezzature ginnico sportive per l’attivitàall’aria aperta. Il comune chiederà la collaborazione deldipartimento Dafnae dell’Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Agronomia, Animali,Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) per la gestione scientifica del progettoe per le azioni di divulgazione e sensibilizzazione del patrimonio ambientalelocale con il contributo di associazioni sportive e di volontariato. Le opere di rigenerazione ambientale inizieranno già da questa primavera.Altri comuni limitrofi assegnatari di contributi per incrementare il verdepubblico in aree urbane sono risultati Conselve ed Arre. A Conselve è statoassegnato un contributo di 75 mila euro mentre ad Arre il contributo è pari a74 mila euro e riguarderà l’operazione di transizione ecologica degli spaziurbani comunali. Cristina Lazzarin
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione