Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Arresto per spaccio

Eseguite misure cautelari per spaccio di sostanze stupefacenti a Cittadella

Operazione dei Carabinieri di Cittadella porta all’arresto di quattro indagati per attività di spaccio di cocaina

Eseguite misure cautelari per spaccio di sostanze stupefacenti a Cittadella

Nella giornata di ieri venerdì 4 ottobre, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Cittadella hanno eseguito quattro misure cautelari emesse dal G.I.P. del Tribunale di Padova a carico di indagati per spaccio di stupefacenti in concorso. Agli indagati viene contestata una fiorente attività di spaccio di cocaina posta in essere tra dicembre 2023 e maggio di quest’anno, nel territorio di Cittadella e dell’Alta Padovana, nonché nelle province di Treviso e Vicenza.

Le indagini traggono spunto dall’arresto per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti operato ad agosto del 2023 in danno di un soggetto residente in Galliera Veneta, che successivamente, perseverando nelle sue ipotizzate condotte illecite, veniva nuovamente arrestato nel gennaio di quest’anno. Gli sviluppi conseguenti a quest’ultimo arresto hanno portato gli investigatori di Cittadella a individuare ulteriori individui potenzialmente coinvolti in analoghe condotte illecite.

Il quadro che ne è emerso ha consentito di contestare agli indagati cumulativamente circa 30 cessioni al giorno. Un indagato in particolare risulterebbe aver trafficato non meno di 150/200 grammi di cocaina a settimana, mentre si ritiene che nel periodo di osservazione la cocaina complessivamente smerciata sia di circa 2 kg.

Particolare dell’attività, assolutamente inedito in indagini di questo tipo, è l’aver accertato che alcuni acquirenti, decine quelli complessivamente identificati, saldavano gli acquisti con bonifici bancari.

Nel corso delle indagini, in distinte occasioni, i militari di Cittadella hanno eseguito due arresti nella flagranza del reato di detenzione illecita di sostanze stupefacenti, sottoponendo a sequestro circa 110 grammi complessivi di cocaina, conti correnti che si ritiene fossero alimentati con i proventi delle condotte contestate e una autovettura BMW utilizzata per la consumazione delle illecite attività.

Si evidenzia che il procedimento è in fase di indagini preliminari e che gli indagati devono ritenersi non colpevoli fino ad eventuale sentenza definitiva di condanna.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione