Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Nuovo cardinale Veneto

Monsignor Fabio Baggio: un nuovo cardinale dal Veneto

Luca Zaia si congratula con Monsignor Fabio Baggio per la sua nomina a cardinale, riconoscendo il suo impegno internazionale

Monsignor Fabio Baggio: un nuovo cardinale dal Veneto

La notizia della nomina di Monsignor Fabio Baggio a cardinale ha suscitato un'ondata di entusiasmo e orgoglio, non solo nella comunità ecclesiastica, ma anche tra le autorità civili. Tra i primi a esprimere le proprie congratulazioni è stato Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, che ha sottolineato l'importanza di questo riconoscimento per un pastore proveniente dalla sua terra.

La nomina di Monsignor Baggio, annunciata dal Papa, rappresenta un riconoscimento della sua vasta esperienza internazionale e del suo impegno su temi di grande attualità. In un mondo sempre più globalizzato e complesso, la Chiesa cattolica continua a svolgere un ruolo cruciale nel promuovere il dialogo e la comprensione tra i popoli. Monsignor Baggio, con il suo lavoro nel Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, ha dimostrato una dedizione particolare verso le questioni migratorie e i progetti speciali, aree che richiedono una sensibilità e una competenza fuori dal comune.

Luca Zaia ha espresso le sue congratulazioni e ha evidenziato come la nomina di Monsignor Baggio rappresenti un motivo di orgoglio per tutti i veneti. Ha espresso le sue più vive felicitazioni a Monsignor Fabio Baggio, sottolineando che questo riconoscimento è un tributo alla sua dedizione e alla sua capacità di affrontare temi complessi con una visione globale. Zaia ha inoltre ricordato l'importanza di avere un cardinale proveniente dal Veneto, una regione che ha dato i natali a molti illustri esponenti della Chiesa cattolica.

Monsignor Baggio ha ricoperto il ruolo di sotto-segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, con una particolare responsabilità per la sezione migranti e rifugiati. In questo contesto, ha lavorato instancabilmente per promuovere politiche che rispettino la dignità umana e che favoriscano l'integrazione e la coesione sociale. La sua nomina a cardinale non solo riconosce i suoi meriti personali, ma sottolinea anche l'importanza di continuare a lavorare su queste tematiche, che sono al centro delle sfide globali contemporanee.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione