Scopri tutti gli eventi
Lotta alla violenza sulle donne
25.11.2024 - 09:37
A Chioggia, un centro antiviolenza si è trasformato in un baluardo di speranza per molte donne, offrendo un rifugio sicuro e un sostegno concreto per chi cerca di sfuggire a situazioni di abuso. Dal 2016, questo centro è diventato un punto di riferimento essenziale per le donne in difficoltà, fornendo un aiuto che va ben oltre il semplice ascolto.
Il profilo delle donne che si rivolgono al centro antiviolenza di Chioggia è ormai ben delineato: italiane, spesso madri, vittime di maltrattamenti da parte di chi avrebbe dovuto amarle. Secondo l'assessore ai servizi sociali Sandro Marangon, "l'88% delle donne che si rivolgono al centro è italiana, il 76% ha figli/e, nell'87% dei casi il carnefice è il marito, il compagno o il convivente". Questi numeri non sono solo statistiche, ma rappresentano storie di dolore e coraggio, di donne che cercano di ricostruire la propria vita.
Dal mese di aprile 2024, la gestione del centro è stata affidata ai professionisti della cooperativa Iside, che operano sia a Chioggia che a Cavarzere. Ogni centro dispone di un operatore dedicato e di un supervisore clinico, tutti rigorosamente di sesso femminile, per garantire un ambiente sicuro e accogliente. L'intervento degli operatori inizia con la prima accoglienza e l'ascolto, offrendo alle donne uno spazio riservato e anonimo dove poter esprimere le proprie esigenze. A seconda delle necessità, il percorso di supporto può coinvolgere psicologi, avvocati o servizi sociali, specialmente quando è necessario trovare una sistemazione alternativa alla casa condivisa con l'aggressore.
Ogni caso trattato dal centro è unico e richiede un approccio su misura. Non esiste una soluzione universale, poiché ogni donna ha una storia e delle esigenze specifiche. Tuttavia, l'obiettivo comune è quello di fornire un intervento gratuito e basato su una metodologia di accoglienza che valorizza la relazione tra donne. Questo approccio non solo offre un supporto immediato, ma mira anche a rafforzare l'autonomia delle donne, aiutandole a reintegrarsi nel mondo del lavoro attraverso la collaborazione con i centri per l'impiego locali.
Il sindaco di Chioggia, Mauro Armelao, sottolinea l'importanza di non limitarsi a celebrare la Giornata contro la violenza sulle donne il 25 novembre, ma di utilizzarla come trampolino di lancio per nuove iniziative e progetti.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516