Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Aggressioni al Pronto Soccorso di Verona Borgo Trento: il sindacato Nursing Up chiede misure urgenti di protezione

Dopo l'ultimo episodio di violenza, il sindacato sollecita l'Azienda ospedaliera a rafforzare la sicurezza e tutelare il personale sanitario con azioni concrete di prevenzione

Pronto Soccorso Borgo Trento

Pronto Soccorso Borgo Trento (foto da Google Maps)

Dopo l’ennesimo episodio di aggressione ai danni del personale sanitario al pronto soccorso dell’Ospedale di Verona Borgo Trento, il sindacato Nursing Up Veneto ha richiesto con urgenza all’Azienda ospedaliera universitaria di Verona l’adozione di misure di sicurezza per proteggere adeguatamente chi opera a garanzia della salute pubblica. Il sindacato ha sottolineato la necessità di rafforzare le azioni di prevenzione per tutelare l'incolumità dei lavoratori e delle lavoratrici che quotidianamente affrontano situazioni di alta pressione e rischio.

In particolare, Nursing Up ha avanzato due richieste concrete. La prima riguarda il potenziamento dell'orario del posto di Polizia, attualmente operativo solo dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 20.00, e il sabato dalle 8.00 alle 14.00. Secondo il sindacato, la sicurezza nelle ore di apertura del pronto soccorso deve essere garantita anche durante il resto della giornata, quando il flusso di pazienti e familiari può aumentare.

La seconda proposta riguarda l'introduzione di un filtro più rigoroso nell'accesso alle aree di osservazione del pronto soccorso, per prevenire l’ingresso di persone non autorizzate che possano compromettere la sicurezza dell’ambiente lavorativo.

Alessia Turchetti, referente aziendale, e Lorella Vidori, referente provinciale di Nursing Up, hanno ribadito l’importanza di segnalare tutte le aggressioni, anche quelle di natura verbale o fisica, tramite le apposite procedure aziendali. "È fondamentale denunciare ogni forma di violenza o minaccia – hanno affermato le due rappresentanti – per mettere in atto tutte le possibili azioni di prevenzione, soprattutto alla luce delle nuove normative che prevedono pene più severe per chi aggredisce il personale sanitario."

L'iniziativa mira a far emergere con forza il fenomeno delle aggressioni all'interno delle strutture sanitarie e a sensibilizzare sull'urgenza di interventi strutturali per proteggere chi ogni giorno si impegna per la salute dei cittadini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione