Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Frodi nel mercato del pellet: sequestrati 400 tonnellate di prodotto contraffatto a Verona

Denunciato il responsabile della società

Maxi sequestro di prodotti contraffatti: 5200 capi bloccati dalla Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza al lavoro

Un’importante operazione della Guardia di Finanza di Verona ha portato al sequestro di oltre 400 tonnellate di pellet non conforme alle normative di sicurezza e qualità. L’operazione, condotta dalla Compagnia di Legnago, ha messo in luce irregolarità gravi nella commercializzazione di un prodotto ampiamente utilizzato per l’alimentazione delle caldaie domestiche. In particolare, i finanzieri hanno scoperto che una società della bassa veronese operante nel mercato del pellet utilizzava certificazioni false per ingannare i consumatori.

Il pellet in questione era contrassegnato con il marchio ENplus, un marchio internazionale di qualità che garantisce standard elevati nella produzione del combustibile, compreso un adeguato potere calorifico e il rispetto delle normative ambientali. Tuttavia, i controlli hanno rivelato che il prodotto venduto non rispettava tali standard e che i sacchi riportavano informazioni ingannevoli, tra cui un potere calorifico molto più elevato di quanto effettivamente riscontrato.

Inoltre, la maggior parte del pellet sequestrato proveniva da paesi extra-UE e da fornitori non certificati, il che rendeva il prodotto illegale per la vendita sul territorio nazionale. Questi sacchi, contrassegnati con marchi contraffatti, indicavano false informazioni sul produttore e sulle caratteristiche del prodotto, cercando così di ingannare i consumatori e le autorità di controllo.

L'Associazione Italiana Energie Agroforestali (AIEL), tramite il proprio esperto tecnico del Gruppo Pellet ENplus, ha confermato la non ideoneità dei prodotti sequestrati. Durante l'operazione sono stati ritirati 16.889 sacchi di pellet, ciascuno da 15 kg, con marchi contraffatti, e ulteriori 9.578 sacchi privi delle necessarie indicazioni in lingua italiana, come previsto dalla normativa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione