Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Tempesta sulla Pedemontana, attimi di terrore a Conegliano

Violenti temporali, grandine e raffiche di vento mettono in ginocchio il territorio

Tempesta sulla Pedemontana, attimi di terrore a Conegliano

Foto di repertorio

Un nuovo, violento fronte temporalesco si è abbattuto nel primo pomeriggio sulla Pedemontana trevigiana, seminando paura e danni ingenti. Particolarmente colpita la città di Conegliano, dove un albero di grandi dimensioni è crollato improvvisamente in viale Luigi Spellanzon, travolgendo due automobili, tra cui una Mercedes parcheggiata a bordo strada. Solo per un caso fortuito non si sono registrati feriti.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri per i rilievi, insieme ai vigili del fuoco e alla protezione civile, impegnati su più fronti in tutta l’area. Le forti raffiche di vento hanno divelto recinzioni in via Colombo e in piazza Calvi, provocando ulteriori disagi.

La perturbazione ha colpito a macchia di leopardo tutta la fascia pedemontana, da Cavaso del Tomba a Revine, passando per Farra di Soligo, Valdobbiadene, Vittorio Veneto, Tarzo e Pieve di Soligo, dove una bomba d’acqua ha allagato strade e abitazioni. In via Calle Santa, le attività commerciali sono finite sott’acqua, mentre nel cimitero del paese l’acqua ha invaso i viali principali.

Il caso più critico a Farra di Soligo, dove due anziani sono rimasti bloccati nelle loro abitazioni allagate in via Croda. A Colle Umberto, lungo il Menarè, sono caduti dieci pali in un parcheggio, creando caos alla viabilità. A San Fior di Sotto, il vento ha danneggiato tetti e tende di diverse abitazioni.

Pesanti ripercussioni anche sulla circolazione ferroviaria: la linea tra Conegliano e Sacile è rimasta interrotta a lungo per la caduta di alberi sui binari.

Intanto, la Regione Veneto ha emesso una nuova allerta meteo gialla per rischio idrogeologico, valida fino alla mezzanotte di sabato. “

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione