Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Guida in stato di ebbrezza: sei patenti ritirate a Venezia in meno di due settimane

Controlli serrati della Polizia Locale tra Mestre e Marghera

controllo velocità polizia a verona

Foto di repertorio

Sei patenti ritirate, veicoli sequestrati e diversi automobilisti denunciati all’autorità giudiziaria. È questo il bilancio di dodici giorni di controlli intensivi messi in campo dal Reparto Motorizzato della Polizia Locale di Venezia per contrastare la guida in stato di ebbrezza, tra le principali cause di incidenti gravi sulle strade.

Le operazioni si sono concentrate in particolare nelle zone di Mestre, Marghera e lungo alcune delle principali arterie urbane, con interventi mirati sia in orario diurno che notturno.

Il primo episodio risale al 20 agosto, quando un uomo è stato fermato in via Milano mentre sfrecciava a velocità sostenuta. Il test alcolemico ha rilevato un tasso superiore a 1,5 g/l, con conseguente ritiro della patente, sequestro del veicolo e denuncia alla Procura della Repubblica.

Il 24 agosto, in un incidente tra un’auto e una bici elettrica all’incrocio tra via Miranese e via Oriago, il conducente dell’auto – residente a Spinea – è risultato positivo con un tasso compreso tra 0,5 e 0,8 g/l, fascia per la quale è prevista sanzione amministrativa e ritiro della patente.

Situazione ben più grave il 29 agosto in via Martiri della Libertà, dove un automobilista di Scorzè è uscito di strada, distruggendo la vettura. L’uomo aveva un tasso alcolemico oltre 1,5 g/l e mentre tentava di affidare l’auto a un’amica, anche quest’ultima è risultata positiva alcoltest, con valori tra 0,8 e 1,5 g/l. Entrambe le patenti sono state ritirate, l’auto è stata sequestrata, e per l’uomo è scattata la denuncia.

Ancora più delicato il caso del 30 agosto: a Cà Sabbioni, un autista di autobus di linea ha perso il controllo del mezzo urtando un’auto in sosta. Anche lui positivo con tasso tra 0,8 e 1,5 g/l, è stato sanzionato e segnalato alle autorità, oltre a perdere temporaneamente la patente.

Infine, il 1° settembre a Marghera, un 73enne è rimasto coinvolto in un tamponamento in via Silvio Pellico. L’etilometro ha evidenziato un tasso tra 0,8 e 1,5 g/l: per lui è scattato il fermo del veicolo e la segnalazione in Prefettura.

“La guida in stato di ebbrezza mette a rischio non solo chi si trova al volante, ma anche chiunque condivida la strada – ha dichiarato l’assessore alla Sicurezza Elisabetta Pesce – Ringraziamo la Polizia Locale per il costante impegno nel presidiare il territorio e prevenire situazioni di pericolo. Proseguiremo con fermezza su questa linea, 24 ore su 24”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione