Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Codice rosso

Femminicidio di Castelnuovo del Garda: la tragedia scuote il Veronese e richiama all’azione le istituzioni

Il presidente del Consiglio regionale del Veneto denuncia la gravità dei fatti e invita a un cambiamento culturale profondo, puntando sulla prevenzione e sull’educazione al rispetto

Consiglio regionale del Veneto

Consiglio regionale del Veneto

Una tragedia ha scosso questa mattina il Veronese: un nuovo caso di femminicidio ha riportato al centro dell’attenzione la questione della violenza contro le donne. Il presidente del Consiglio regionale del Veneto ha espresso cordoglio e indignazione, sottolineando l’urgenza di un cambiamento culturale profondo.

“I fatti di Castelnuovo del Garda dimostrano che non bastano controlli, braccialetti elettronici o segnalazioni. È fondamentale costruire, a tutti i livelli, una cultura del rispetto”, ha dichiarato il presidente, aggiungendo che il Consiglio regionale ha già sostenuto diverse iniziative di sensibilizzazione per aumentare la consapevolezza collettiva contro ogni forma di violenza, sia verbale che fisica.

Tra le iniziative ricordate dal presidente c’è l’istituzione dell’Osservatorio regionale sulla violenza contro le donne, avvenuta con la legge regionale 30 del 2024, approvata all’unanimità dall’assemblea legislativa, e il Premio “Giulia Cecchettin”, pensato per onorare la memoria della giovane vittima veneta e promuovere il rispetto tra le nuove generazioni.

“Abbiamo piantato un seme, ma deve tradursi in azioni concrete. Solo unendo le forze tra istituzioni, scuole, famiglie e comunità possiamo spezzare la catena della violenza”, ha concluso il presidente, invitando tutti a un impegno quotidiano nel contrasto a ogni forma di discriminazione e violenza di genere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione