Scopri tutti gli eventi
SOS truffe online
10.11.2025 - 11:46
Foto di repertorio
Le truffe digitali continuano a mietere vittime in tutta Italia, confermandosi come il secondo reato più denunciato dopo i furti. Nel 2023, le segnalazioni hanno superato quota 300mila, con un incremento del 10,3% rispetto all’anno precedente.
La crescita dei raggiri online è strettamente legata alla crescente digitalizzazione del Paese: oltre il 90% degli italiani naviga abitualmente in rete, rendendo sempre più agevole l’azione dei truffatori.
Nel panorama nazionale, il Veneto si posiziona al quarto posto per numero di denunce, preceduto solo da Toscana, Piemonte e Lombardia. Tra le province venete, Belluno si distingue come esempio virtuoso: nonostante rientri tra le prime 20 province per incidenza delle denunce (678,58 ogni 100.000 abitanti), ha registrato negli ultimi cinque anni la crescita più contenuta, +10%, molto inferiore a quella di Verona (+125,5%).
Le tipologie di truffa più diffuse restano phishing, smishing e vishing, che da soli rappresentano il 55% dei casi segnalati a livello nazionale. Seguono le truffe da marketplace online, con circa il 20% dei casi, in cui offerte ingannevoli spingono le vittime a consegnare dati sensibili o denaro.
Il fenomeno colpisce non solo a livello numerico, ma anche a livello territoriale, richiedendo ai cittadini maggiore consapevolezza dei rischi digitali. In questo contesto, l’Italia si mantiene comunque tra i Paesi più preparati alla cybersecurity, classificandosi quinta nel National Cyber Security Index.
Anche gli enti locali, come l’Ulss 9 Scaligera, segnalano l’aumento di sms e email ingannevoli che simulano comunicazioni ufficiali della Pubblica Amministrazione o del Servizio Sanitario Nazionale. Gli utenti vengono invitati a non rispondere, a non cliccare sui link e a segnalare eventuali contatti sospetti alle autorità competenti.
Il caso di Belluno dimostra che, con una strategia mirata e una buona informazione ai cittadini, è possibile contenere l’avanzata dei raggiri digitali.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516