Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

"Suburbia Symphony": un viaggio sonoro tra archi e beatbox il 9 novembre a Verona

Il concerto che fonde l’orchestra d’archi con il beatboxing, raccontando la rabbia e l’energia delle periferie

"Suburbia Symphony": un viaggio sonoro tra archi e beatbox il 9 novembre a Verona

Foto di repertorio

Questo sabato 9 novembre, il palco di Fucina Machiavelli a Verona ospiterà un evento musicale originale e coinvolgente: “Suburbia Symphony”. Un concerto che mescola tradizione e contemporaneità, unendo l’intensità dell’orchestra d’archi con il ritmo pulsante del beatbox, dando vita a un racconto sonoro delle periferie e delle sue emozioni.

Concepito dal direttore artistico Stefano Soardo, il concerto è una fusione di mondi musicali distanti ma complementari. Soardo, ha studiato al Conservatorio ma è cresciuto nel quartiere veronese di Golosine e ha sempre apprezzato i suoni di Bach, Eminem e Beethoven.

Il progetto si concentra sul racconto della periferia attraverso il dialogo tra archi e beatboxing, l’arte di riprodurre suoni con la bocca e la voce, che nasce nei contesti popolari dove non ci si poteva permettere strumenti musicali tradizionali. La composizione del programma include brani di Jenkins e Barber, ma soprattutto due nuove opere: una commissionata al pluripremiato compositore Francesco Bellomi, che debutta in prima esecuzione assoluta, e un'altra firmata dallo stesso Soardo, che esplora la rabbia di una periferia che lotta per entrare nel centro di una città che la respinge.

In scena, insieme all’orchestra Fucina Harmonica e l’Orchestra delle Alpi di Rovereto, ci saranno il violino solista Lukasz Kurowski e il celebre beatboxer italiano Mirko Gottarelli, meglio conosciuto come Infernal Beatbox. Quest'ultimo è una figura amata dai giovani, con milioni di follower su social come Instagram e TikTok, che unisce la potenza del beatbox con la raffinatezza degli archi, creando una combinazione inedita e travolgente.

Il concerto inizierà alle 21.00, con biglietti acquistabili sul sito di Fucina Machiavelli (14 euro per l’ingresso intero, 12 euro per il ridotto) o direttamente in biglietteria il giorno dell’evento, a partire da un'ora prima del concerto. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione