Scopri tutti gli eventi
Cultura e Spettacoli
04.11.2025 - 15:33
Cena dello scorso Halloween al Castello di Bevilacqua (credits to Relais Castello di Bevilacqua)
Quando l’autunno cala sulla pianura e la nebbia avvolge le strade di campagna, il Basso Veronese si trasforma in un luogo di suggestioni, dove la voce dei racconti antichi sembra risvegliarsi tra le corti e i filari. È qui che approda anche quest’anno “Veneto: Spettacoli di Mistero – Leggende e Misteri della mia Terra”, la rassegna promossa dalla Regione del Veneto e dall’UNPLI, che porta in scena decine di spettacoli ispirati alle leggende popolari del territorio.
Nel calendario di oltre ottanta appuntamenti in tutta la regione, due date meritano una tappa speciale per chi vuole scoprire il lato più magico e malinconico del Basso Veronese: Bevilacqua e Casaleone.
A Bevilacqua – presso il suggestivo e omonimo Castello – giovedì 6 novembre 2025 (ritrovo ore 19.00) andrà in scena “Da Ala di Trento a Bevilacqua… la storia prosegue”. Una rievocazione storica-teatrale dedicata alla dinastia dei Conti Bevilacqua, che racconta le vicende dal 1336 al 1899: accoglienza nella Sala dei Troni con cena; poi alle 20.30 spettacolo con il gruppo “Vellutai di Ala”. Alle 21.00 seguirà una visita guidata animata della compagnia “I Tardi” di Castagnaro, e infine, alle 22.00, gli ospiti verranno coinvolti in un ballo d’epoca nel cortile del pozzo. La quota di partecipazione è di 15 € e prevede l'ingresso gratuito per i ragazzi fino a 10 anni e per persone con disabilità. La prenotazione è obbligatoria: tel. 348.0980534 – info@prolocobassoveronese.it.
Poche settimane dopo, venerdì 22 novembre 2025, il mistero si sposterà a Casaleone, dove in piazza della Pace, accanto al seicentesco Palazzo Morando, andrà in scena “Il Lunistizio Maggiore – Il mistero della Torre Colombara”. Lo spettacolo inizierà alle 18.00 e porterà gli spettatori dentro una leggenda che sa di malinconia e ombre antiche: quella dei fratelli Costantino e Marco, divisi dal destino e uniti per sempre da un segreto. Si dice che, nelle notti di luna piena d’inverno, le loro voci risuonino ancora tra i mattoni della torre. Un racconto gotico, ambientato in un luogo che già da sé parla di storia e silenzi. Per chi ama la fotografia, il chiarore della piazza al crepuscolo offre un’occasione perfetta, mentre un abbigliamento caldo è indispensabile per seguire la rappresentazione all’aperto.
Due appuntamenti che si prestano a diventare l’occasione per scoprire – o riscoprire – questa parte di Veneto dove il tempo sembra rallentare e si può riscoprire un gusto del vivere antico, a misura d'uomo. Un giovedì di Novembre può finire con una cena sontuosa e una passeggiata tra i corridoi e gli angoli nascosti di un castello pieno di storia e di mistero. E chissà, si può decidere di pernottare anche al Castello di Bevilacqua, se si temono al ritorno le nebbie e gli spiriti della campagna veronese; un venerdì sera a Casaleone può invece essere il preludio a un sabato di visite tra corti, campagne e osterie. In entrambi i casi, teatro, memoria e territorio si fondono in un’esperienza che racconta l’identità più profonda di queste terre, dove il confine tra storia e racconto si perde come una linea nella nebbia.
E per chi volesse continuare il viaggio oltre il Basso Veronese, la rassegna “Veneto: Spettacoli di Mistero” propone altri appuntamenti nella provincia di Verona, tra Bevilacqua, Lazise, Verona città e la zona del Garda, ognuno con la propria leggenda da ascoltare al calare della sera.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516