Ha le idee chiare l’amministrazione portotollese guidata dal sindaco Claudio Bellan per le opere pubbliche da realizzare nel prossimo triennio.”Con l’obiettivo di far crescere la potenzialità produttiva e quindi l’economia di Porto Tolle, questa amministrazione - esordisce il primo cittadino - investirà nel settore trainante della pesca potenziando il settore turistico e la viabilità, oltre a portare avanti la casa di riposo e la messa in sicurezza delle scuole”. Cinque infatti i progetti, in cui bandi partiranno nel mese di settembre e altri cinque le progettualità per il miglioramento della viabilità. Si partirà con la realizzazione di un’area attrezzata per attività di acquacoltura con impianto di rete tecnologiche in località Sacca degli Scardovari e Pila per un importo complessivo di 499mila 979 euro provenienti dal fondo europeo per la pesca che transiteranno attraverso la regione del Veneto. “I lavori consisteranno nel portare in Sacca di Scardovari e lungo il Po di Pila i servizi di luce e acqua a circa un centinaio di cavane - spiega il sindaco Claudio Bellan - Migliorie in servizi che permetteranno ai pescatori di abbattere i costi di gestione delle utenze nelle cavane e acquisire così i requisiti richiesti da parte dell’ulss 19 per poter avere la possibilità di ampliare le proposte di ittiturismo e pesca turismo”. “Con la realizzazione del sesto stralcio funzionale del progetto di completamento del porto peschereccio di Scardovari, amplieremo il porto di Scardovari, che insieme a Pila diventerà uno dei due poli principali della pesca dell’alto Adriatico”, spiega Bellan. Una progettualità che costerà 1milione 150mila euro, di cui 106mila 737euro provenienti da fondi comunali e 1milione 043mila 263 euro provenienti dalla rimodulazione del patto territoriale di agricoltura e pesca che dal ministero transiteranno attraverso il Consvipo (consorzio di sviluppo)al comune di Porto Tolle. Con i 45mila euro provenienti dagli introiti della tassa di soggiorno istituita l’anno scorso dall’attuale amministrazione verrà realizzata lungo la via Di Vittorio all’altezza di Donzella un’area di sosta attrezzata per 12 camper. “Per quanto riguarda la casa di riposo - dice ancora Bellan - stiamo attendendo l’approvazione del piano di zona dell’Ulss 19 da parte della Regione, per partire con il bando pubblico. Il centro polifunzionale sociosanitario, sorgerà nell’area comunale situata di fronte all’asilo nido del comune polesano e una volta terminato, ospiterà 90 posti letto, di cui 42 posti per persone non autosufficienti e 48 per autosufficienti. Il centro costerà complessivamente 6 milioni di euro, di cui 700 mila euro, provenienti da due fondi regionali distinti. Il resto sarà a carico del costruttore/ appaltatore e del gestore della futura struttura”. A breve partiranno anche i lavori di adeguamento sismico all’edificio comunale della scuola media di Scardovari per un impegno di spesa di 175mila euro, di cui 103mila da fondi comunali e 71mila 687 euro da fondi regionali. Per il 2016 e 2017 saranno previste delle opere che miglioreranno la viabilità nel comune in termini di sicurezza. Si inizierà con l’avvio del secondo stralcio della pista ciclabile in via Roma a Scardovari , che sarà realizzata per 900mila euro di spesa. Poi con il completamento della pista ciclabile di via Matteotti, i cui lavori spalmati in due stralci permetteranno la realizzazione della pista ciclabile, dal municipio fino all’intersezione di via Aldo Moro, per arrivare al ponte che conduce alla strada Romea. Due stralci, rispettivamente di 500mila euro,previsti dal bilancio del 2014 e 300 mila euro, previsti nel piano triennale. Verrà allargata e realizzata la pista ciclabile di via Kennedi a Boccasette, per un importo dell’opera di circa 800/900mila euro. A Donzella, per 215mila euro, verrà completata via Genova, che permetterà il collegamento con il centro parrocchiale con l’attuale centro del paese. Sarà prevista anche una rotatoria per 950mila euro in località Fraterna. Guendalina Ferro
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter