Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il libro che racconta Giorgio De Gaspari: ecco la storia de "el foresto"

libro De Gaspari (1)

Il volume ripercorre la straordinaria storia di uno dei più grandi disegnatori e fumettisti del Novecento che dopo la morte dell'amata moglie si rifugiò a Pellestrina

Nel corso di una partecipata lezione dell'Università Popolare in collaborazione con il circolo ‘L’Umana Avventura’ è stato presentato un libro sull’illustratore Giorgio De Gaspari, soprannominato ‘el foresto’. Il volume ripercorre la straordinaria storia di uno dei più grandi disegnatori e fumettisti del Novecento che dopo la morte dell'amata moglie si rifugiò a Pellestrina, conducendo una vita da bohemien, libero da vincoli e anzi, trasformando la propria vita in arte. Difficile ripercorrerne tutta la storia, per i molti convenuti alla Sala Eracle: basti pensare che nel 1947 De Gaspari iniziò una fruttuosa collaborazione con ‘La Domenica del Corriere’, attività che lo occuperà regolarmente fino agli anni '70, illustrandoanchemolte copertine del celebre settimanale, esposte più tardi nella mostra a Palazzo Reale intitolata ‘La Domenica del Corriere- il Novecento illustrato’ ed edite in un omonimo volume del 2007. Realizza inoltre fumetti per il Corriere dei Piccoli e collabora con riviste del calibro di Reader's Digest ed Epoca. Non smette di viaggiare, soprattutto in Oriente, ma all’inizio degli anni ‘70, forse a causa della morte improvvisa della moglie, abbandona Brera e l’ambiente editoriale milanese per trasferirsi nell’isola di Pellestrina ed iniziandonel paesino lagunare a barattare i suoi dipinti per beni di prima necessità e allacciando amichevoli rapporti umani con i locali. Fabio Pregnolato
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione