Scopri tutti gli eventi
Cultura
11.10.2025 - 13:41
Rosolina: Libri
Rosolina diventa palcoscenico di un percorso culturale promosso dal Centro Culturale per una Civiltà dell’Incontro APS, con il patrocinio del Comune. Tra storia, letteratura e testimonianze, “Voci dal Polesine” offre al pubblico occasioni di riflessione sulla memoria locale e nazionale. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Rosolina: Cinque appuntamenti per raccontare il territorio attraverso parole, emozioni e memoria. È questo lo spirito di “Voci dal Polesine”, il percorso culturale che nelle prossime settimane animerà Rosolina, con incontri dedicati alla storia, alla poesia e alla scuola. L’iniziativa, promossa dal Centro Culturale per una Civiltà dell’Incontro APS con il patrocinio del Comune di Rosolina, intreccia passato e presente, dando voce a storie locali che diventano universali.
Ad aprire la rassegna, mercoledì 15 ottobre nella Sala Consiliare del Comune, sarà Gino Bedeschi, storico e docente esperto del Novecento polesano, autore del volume Il Polesine del primo dopoguerra. Un racconto che ripercorre gli anni difficili seguiti alla Grande Guerra, tra tensioni sociali e nuove rivendicazioni dei braccianti, mostrando come le scelte collettive possano modellare la storia di una comunità.
Mercoledì 22 ottobre, al Centro Parrocchiale Santo Carlo Acutis, sarà la volta di Loris Porzionato con Ricordi di guerra – Quello che i libri di storia non raccontano, una narrazione “dal basso” dei conflitti mondiali, costruita attraverso testimonianze dirette di civili e reduci.
L’appuntamento di mercoledì 29 ottobre vedrà invece l’inaugurazione, all’Auditorium Sant’Antonio, della mostra sul Corpo degli Alpini, realizzata con il Museo Nazionale Storico degli Alpini, il Comando Truppe Alpine e il Gruppo Alpini di Adria. A presentare il suo libro Il mulo. L’ibrido alpino sarà il Generale Fabio Palladini, che racconterà la storia di un compagno di fatica diventato simbolo di dedizione e resilienza. La mostra resterà aperta fino al 7 novembre.
La rassegna proseguirà giovedì 6 novembre, sempre all’Auditorium Sant’Antonio, con Anna Volpe, giornalista e scrittrice, che presenterà In viaggio, un intreccio di prosa e poesia per esplorare luoghi, ricordi e sentimenti, dal Delta del Po alla Costiera Amalfitana. L’incontro sarà moderato da Diego Crivellari.
A chiudere il percorso, mercoledì 19 novembre, al Centro Parrocchiale Santo Carlo Acutis,sarà Antonio Giolo, già dirigente scolastico e docente di filosofia, con Senso della scuola, senso della vita. Un dialogo sulla scuola come spazio di crescita e comunità, moderato da Silvia Farina.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero e gratuito.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516