Scopri tutti gli eventi
Ambiente
22.11.2025 - 14:54
Nelle scuole della provincia gli incontri dei Carabinieri Forestali hanno riportato al centro tutela ambientale, legalità e valore culturale dell’albero
Polesine - In occasione della “Giornata Nazionale degli Alberi” 2025, l’Arma dei Carabinieri – attraverso la specialità dei Carabinieri Forestali – ha promosso una serie di incontri di divulgazione naturalistica dedicati all’educazione ambientale e alla legalità. Un impegno capillare che, ancora una volta, ha posto al centro la salvaguardia dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, principi tutelati dalla Costituzione italiana all’articolo 9 “nell’interesse delle future generazioni”.

La Giornata Nazionale degli Alberi affonda le sue radici nel 1899, quando venne istituita dall’allora Ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli. L’intento era chiaro: far sì che le giovani generazioni “serbassero vivo ed operoso un culto, che è nobile contrassegno di cooperazione civile ai grandi interessi sociali”. Un messaggio lungimirante, che nel tempo ha acquisito significati ancora più profondi grazie ai successivi aggiornamenti normativi. Tra questi, la Legge 14 gennaio 2013 n. 10, che riconosce formalmente il 21 novembre come giornata dedicata agli alberi e ne delinea gli obiettivi: valorizzare l’ambiente e il patrimonio arboreo, contribuire all’attuazione del protocollo di Kyoto, ridurre le emissioni, prevenire il dissesto idrogeologico, proteggere il suolo e migliorare la qualità dell’aria, senza dimenticare il valore culturale dell’albero nel nostro Paese.
Le iniziative organizzate dai Carabinieri Forestali hanno coinvolto soprattutto le giovani generazioni, alle quali è stato spiegato il significato profondo del gesto – semplice ma potentissimo – di affidare alla terra un nuovo albero. Come un tempo, anche quest’anno la festa ha visto la partecipazione attiva delle comunità locali, delle amministrazioni comunali, delle associazioni ambientaliste e del mondo della scuola, con cui i Forestali intrattengono da sempre un rapporto solido e costruttivo nel campo dell’educazione ambientale.
In provincia di Rovigo, il personale dei Nuclei Carabinieri Forestali di Adria, Porto Tolle, Rovigo e Trecenta ha preso parte a diversi eventi realizzati presso il Centro Socio Educativo “Borgo Dolomiti” di Adria, l’Istituto Omnicomprensivo di Porto Tolle, la scuola primaria Baccari di Lendinara e la primaria Edmondo De Amicis di Trecenta. Durante gli incontri, i Forestali hanno messo a dimora numerosi esemplari di piante autoctone provenienti dai vivai del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, spiegando agli studenti l’importanza delle specie locali nella tutela dell’ecosistema.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516