Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Elezioni regionali 2025

Veneto alle urne: affluenza record negativa e prime sorprese sul Consiglio regionale

Solo il 44,6% dei veneti ha votato, calo omogeneo in tutte le province

Referendum, pochi al voto maemerge voglia di contare ancora

Foto di repertorio

Le elezioni regionali in Veneto segnano un crollo storico della partecipazione, con un’affluenza complessiva del 44,6%, molto inferiore rispetto alla precedente consultazione, che registrava un incremento del 16,52%. A fornire i dati ufficiali sono stati Roberto Valente, segretario generale del Consiglio regionale, la prof.ssa Silvia Crafa dell’Università di Padova e il sondaggista Giovanni Diamanti di YouTrend, nel corso della diretta di Veneto24 Radio.

L’affluenza provinciale mostra un calo diffuso: Belluno 35,3%, Padova 49%, Rovigo 41,2%, Treviso 43,08%, Venezia 44%, Verona 44,8%, Vicenza 45,1%. Come spiegato dagli esperti, il fenomeno è stato più marcato nel sud-ovest e lungo la costa, mentre resiste leggermente nelle province di Belluno e Treviso.

Il comitato scientifico ha precisato che, con solo il 13,9% delle sezioni scrutinate, i dati ancora non permettono di fare previsioni certe sul futuro Consiglio regionale. Il software utilizzato, basato su circa 7.000 righe di codice Java, è ora pienamente operativo, integrato con i flussi di dati ministeriali, e consentirà elaborazioni più precise solo quando si raggiungerà almeno il 50% dello spoglio.

Nonostante l’affluenza molto bassa, emergono prime sorprese: la Lega si conferma nettamente la prima lista, con un ampio vantaggio sulla seconda, mentre la lista di Szumski potrebbe eleggere più di un consigliere, un esito inatteso rispetto ai sondaggi della vigilia.

Gli esperti sottolineano come il calo sia omogeneo su tutto il territorio, più accentuato nei comuni capoluogo e nei centri più grandi, ma comunque significativo anche nei piccoli comuni. Si tratta del peggior dato di partecipazione nella storia delle elezioni regionali venete, un segnale che solleva interrogativi sulle dinamiche di coinvolgimento dei cittadini e sul ruolo delle elezioni come strumento di democrazia diretta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione