Il 14 e 15 maggio dalle urne uscirà la nuova amministrazione comunale di Treviso, ma c'è da superare la minaccia dell'astensionismo
Maurizio Mestriner Movimento 5 Stelle – Unione Popolare
Il progetto politico di coalizione tra M5S e Unione Popolare per il futuro di Treviso è il risultato dell’ascolto dei tanti cittadini, associazioni, donne e giovani che in questi anni hanno condiviso idee e proposte, segnalando problematiche da risolvere per una città migliore. Un progetto aperto e libero dai conflitti di interesse che diventa programma, dove le persone possano trovare risposte adeguate alle loro richieste, e sia reale la partecipazione democratica e trasparente di tutta la città. La politica è fatta prima di tutto dai cittadini che vivono Treviso, dalle scelte che tutti facciamo quotidianamente negli acquisti o come ci spostiamo sul territorio, il voto è l’arma per migliorare la città e definirne la direzione.
Luigino Rancan Il Popolo della Famiglia
Gentilissime elettrici e cari elettori, l’appello che vi rivolgo in qualità di candidato sindaco e a nome di tutti i candidati consiglieri de “Il Popolo della Famiglia” è di orientare il vostro voto verso il nostro partito che ha una visione politica alternativa al pensiero unico che domina la nostra società civile. I principi che ci ispirano, vita, famiglia, libertà educativa e giustizia sociale, sono da sempre patrimonio della nostra città e vanno recuperati e attuati nella loro totalità. Chiediamo il vostro voto perché Treviso deve alzare lo sguardo e guardare verso un futuro migliore. Grazie.
Treviso è una bellissima città, con una grande tradizione e una buona qualità della vita. Chi vuole che rimanga com’è può votare Mario Conte, chi pensa che Treviso possa sorprendersi e scommettere sul futuro ha in me e nella mia squadra l’unica alternativa credibile. La città deve mantenere la sua tradizione ma allo stesso tempo affrontare alcuni nodi problematici: una viabilità ferma da trent’anni, 67 giornate di sforamento dei limiti delle polveri sottili, 5.000 persone non autosufficienti che faticano a trovare risposte, la generazione dei trentenni che deve scegliere la città per lavorare e costruire una famiglia. Il mio approccio all’amministrazione nasce da dieci anni di esperienza in consiglio comunale sia in maggioranza che all’opposizione. So che per il cambiamento servono studio, fatica, tempo e un confronto quotidiano per i cittadini. Ma senza cambiamento non c’è futuro. E Treviso può cambiare in meglio rimanendo la città di provincia di cui tutti siamo innamorati.
Giorgio De Nardi De Nardi Sindaco – Partito Democratico – Treviso Civica – Coalizione Civica – Europa Verde – Volt
In questi 5 anni Treviso ha perso posizioni, centralità, competitività, qualità della vita. Pensare che “tanto tutto sarà sempre così” e “il Comune non può farci più di tanto” è il modo migliore per scegliere di non cambiare mai niente e di non portare la città al livello che merita e che ha tutte le potenzialità per raggiungere. Treviso è bellissima e non merita di rassegnarsi. Ma c’è bisogno di una direzione. Non venendo dalla politica, ho provato a mettermi in gioco con le mie caratteristiche che, da imprenditore, ho imparato a coltivare: darsi degli obiettivi ambiziosi, studiare le risorse e il percorso in modo concreto e misurabile e uscire dalla condizione di “comodità” per mettersi in gioco. Forse sono un idealista, ma credo che ci sia bisogno di un percorso coraggioso, visionario e lungimirante per compiere quell’indispensabile salto di qualità che merita. Soltanto così potremmo essere la città che tutti vorremmo.
Mario Conte Lista Mario Conte Sindaco – Lega – Fratelli d’Italia – Con Te Forza Italia Coraggio Italia
Cinque anni fa è iniziato un nuovo progetto di città che guarda all’ambiente, alla sostenibilità, all’attenzione al sociale. Ci ripresentiamo al voto con entusiasmo per portare avanti la nostra idea della Treviso del presente e del futuro e proseguire il lavoro del primo mandato, che vedrà consegnare ai cittadini una serie di opere fondamentali per la città, dalla riqualificazione della Caserma Salsa al nuovo centro di sostegno alle marginalità, dal restauro delle mura alle nuove piste ciclabili. L’appello che faccio ai cittadini è quello di partecipare, di dare un segnale forte all’insegna della continuità per dare alla città quel respiro internazionale che merita. Famiglia, Sostenibilità e Futuro sono i tre temi su cui abbiamo voluto fondare il programma e saranno, sin dal primo giorno di mandato, le nostre priorità.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter