Scopri tutti gli eventi
DENTRO LA NOTIZIA. EVENTI ESTIVI
22.07.2025 - 17:45
Venezia non va mai in vacanza. L’estate nella città lagunare è un mosaico di arte, cultura, musica e grandi eventi. A guidarci tra i momenti clou della stagione è Fabrizio D’Oria, responsabile dell’organizzazione eventi per la città per conto di Vela Spa, che ci racconta come nasce e si struttura la complessa macchina degli appuntamenti estivi veneziani.
«Venezia ha da sempre una vocazione internazionale – spiega D’Oria – grazie alla presenza della Biennale, del Festival del Cinema, del Teatro Stabile, della Fenice. Da qui prende forma una programmazione estiva che ruota attorno a grandi momenti di spettacolo, in particolare i concerti in Piazza San Marco». È proprio la piazza il cuore pulsante dell’estate musicale veneziana, con un cartellone che quest’anno si è aperto con Jean-Michel Jarre, proseguito con “Casanova Opera Pop” di Red Canzian e che ha visto salire sul palco Patti Smith il 7 luglio e Ludovico Einaudi il 13.
L’altro grande evento dell’estate è la Festa del Redentore, «una delle più attese dai veneziani e dai turisti – racconta – con il ponte votivo sulla Giudecca, i fuochi d’artificio di sabato 19 luglio e la possibilità di assistervi sia dalle rive contingentate che dalle barche». A seguire, dal 19 luglio al 2 agosto, la città ospiterà la Biennale Danza, con spettacoli in teatri e spazi urbani non convenzionali, «un festival di richiamo internazionale che porta a Venezia appassionati e operatori da tutto il mondo».
Ma la corsa non finisce con l’estate: agosto e settembre vedono il clou della stagione culturale con la Mostra del Cinema della Biennale, dal 27 agosto al 6 settembre, seguita il 7 settembre dalla Regata Storica, e a seguire la Venice Glass Week e il Premio Campiello al Teatro La Fenice.
Organizzare eventi in una città come Venezia comporta sfide specifiche. «I concerti in Piazza San Marco – spiega D’Oria – seguono il regime di pubblico spettacolo, con 5000 sedute più le 1000 dei caffè storici. Per evitare danni o disagi abbiamo creato un palco unico, progettato insieme alla Fenice, usato per tutti gli spettacoli. Questo ha ridotto le interferenze con la piazza e reso più efficiente la gestione logistica».
Diverso il discorso per eventi fieristici come il Salone Nautico o il Salone dell’Alto Artigianato: «Hanno un target definito e si tengono all’Arsenale, un luogo simbolico ma decentrato, che consente anche una narrazione legata alla tradizione e alla sostenibilità».
Infine, non poteva mancare un commento sul chiacchierato matrimonio di Jeff Bezos, celebrato a Venezia lo scorso maggio. «Abbiamo gestito direttamente la parte all’Arsenale, che era una delle location dell’evento – racconta –. È stato un evento molto mediatico ma con interferenze minime sulla città, se non per piccole chiusure temporanee dovute alla presenza di personalità sotto tutela, come la regina di Giordania».
Un’estate, quella veneziana, che si conferma ancora una volta capace di unire la forza della tradizione con l’eccellenza dell’arte e dello spettacolo contemporaneo.
Riccardo Musacco
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516