Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Rievocazione storica

Palio di Castelfranco: la sfida dei borghi tra storia e tradizione

Consegna delle chiavi, cavalieri e rievocazioni storiche: il Palio di Castelfranco 2024 prende vita

Palio

Molte località venete organizzano rievocazioni simili. In foto il Palio di Montegrotto

A Castelfranco Veneto, il Medioevo si fonde alla contemporaneità con l'edizione 2024 del Palio, inaugurata ieri sera con la cerimonia di consegna delle chiavi della città. Il sindaco Stefano Marcon ha affidato simbolicamente le chiavi al presidente dell'associazione Palio, Gianmaria Pizzolato. Quest'ultimo ha dato il via a una serie di eventi che promettono di riportare in vita la storia e le tradizioni medievali.

La competizione tra i borghi di Castelfranco è il leitmotiv del Palio. Otto borghi si contenderanno il prestigioso torneo, che si terrà domani alle 17. I gonfaloni dei borghi sono stati presentati al Teatro Accademico, in una serata che ha visto anche l'assegnazione dei cavalieri attraverso una suggestiva estrazione di frecce da una faretra. Alessandro rappresenterà Borgo Valsugana, Ubertus Treville, Felix Salvatronda, Flavio Campigo, Luca Borgo Padova, Marco Villarazzo, Walter Borgo Bassano e Giacomo Quartiere Verdi. Anche se il gonfalone di Bella Venezia era presente, non parteciperà alla competizione.

I cavalieri si sfideranno in tre prove d'arme: tiro con l'arco storico, lancio del giavellotto e duello con la spada. Ma non è tutto: dovranno anche cimentarsi nel racconto di una novella, un omaggio alla tradizione orale che ha caratterizzato il Medioevo.

Non solo gli adulti, ma anche i più piccoli avranno il loro momento di gloria con il "Palio dei Cei". Sei squadre di giovani capitani si sfideranno in una competizione che, sebbene alla sua prima edizione, promette di dare un tocco di modernità e inclusione all'evento.

Oggi, dalle 16, il giardino del Conservatorio Steffani si trasformerà in un vivace mercato medievale, dove antichi mestieri e venditori animeranno la scena. Negli spalti di nord-ovest, un accampamento militare offrirà ai visitatori uno spaccato della vita di un soldato tra il XIII e il XIV secolo, con dimostrazioni di armamenti e tecniche di combattimento. Per i più piccoli, i giardini di nord-est ospiteranno una vasta area con giochi medievali, dove potranno cimentarsi in antiche attività ludiche per tutta la giornata di oggi e di domani.

Uno dei momenti più attesi del Palio è la rievocazione della pace stipulata nel 1256 tra Ezzelino III e suo fratello Alberico da Romano. Stasera, alle 21, due cortei storici, illuminati dal fuoco delle torce, accompagneranno le due famiglie da Piazza Duomo e Piazza Giorgione fino agli spalti della torre di nord-ovest. Qui prenderà vita il racconto della riconciliazione, con duelli e scontri epici che promettono di incantare il pubblico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione