Scopri tutti gli eventi
EFF2024
11.09.2024 - 09:27
Colli euganei
L’Euganea Film Festival, manifestazione itinerante che esplora il rapporto tra natura, persone e territorio tramite film e documentari, prosegue il suo viaggio con una serata speciale a Montegrotto Terme, ai piedi dei Colli Euganei, mercoledì 11 settembre. Questa edizione del festival è dedicata al Premio Morrione, un prestigioso riconoscimento per il giornalismo investigativo intitolato alla memoria di Roberto Morrione, fondatore di Rainews24.
Il Premio Morrione sostiene giovani giornalisti sotto i 30 anni nella realizzazione di inchieste su temi di rilevanza sociale, promuovendo un giornalismo di qualità, d’inchiesta e di denuncia. L’obiettivo del premio è far emergere nuove voci capaci di raccontare verità nascoste e affrontare temi di grande attualità e importanza.
La serata si aprirà alle ore 21:00 presso Villa Draghi con la presentazione e proiezione del reportage “La propaganda del gas”, realizzato da Teresa di Mauro, Vittoria Torsello e Lorenzo Urzia (Italia, 20’). Questo reportage, finalista del Premio Morrione 2023 nella categoria video inchiesta, è stato realizzato sotto la supervisione di Raffaella Pusceddu e analizza l'influenza geopolitica del gas naturale e la sua narrazione mediatica. L’opera esplora l’impatto della Trans Adriatic Pipeline (TAP), progettata per trasportare gas azero in Europa in risposta alla crisi energetica causata dall’invasione russa in Ucraina, e le sue conseguenze ambientali e sociali sulle comunità locali. In caso di maltempo, la proiezione si terrà all’AUSER Montegrotto - Centro Gino Strada (via Diocleziana 4, Montegrotto Terme).
Alle 21:30, la serata proseguirà con il documentario “There Was Nothing Here Before” (Avant il n’y avait rien) di Yvann Yagchi, che sarà presente alla proiezione. Il regista svizzero di origine palestinese esplora la propria crisi interiore dopo aver appreso che un amico d’infanzia ha deciso di trasferirsi in una colonia israeliana. Intraprende così un viaggio in Palestina per comprendere le scelte dell’amico e riconnettersi alle proprie radici. Il film affronta tematiche di identità, terra e conflitti regionali con una riflessione personale e politica profonda.
Per ulteriori dettagli e per consultare il programma completo del Festival, è possibile visitare il sito www.euganeafilmfestival.it.
L’Euganea Film Festival è organizzato dall’associazione Euganea Movie Movement e realizzato con il contributo di RetEventi, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Regione del Veneto, Città di Este, Città di Monselice, Città di Montegrotto Terme e con il sostegno di Crédit Agricole Italia. L’iniziativa gode del patrocinio della Provincia di Padova, del Parco Regionale dei Colli Euganei, dei comuni di Battaglia Terme e Sossano, del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità e del Museo di Geografia dell’Università degli Studi di Padova. La manifestazione è realizzata in collaborazione con Ezme Film, il Premio Roberto Morrione, WOW Nature, CAFFEX Cà Foscari FilmFestival Experience, Opificio Lamantini Anonimi, A perdifiato, Edera aps e Terre Emerse.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516