Scopri tutti gli eventi
Eventi gastronomici
27.09.2024 - 10:10
Il Tiramisù, uno dei dolci più amati e conosciuti al mondo, ha radici profonde che affondano nella tradizione italiana. La sua storia inizia nel 1933 a Cison di Valmarino, un piccolo comune in provincia di Treviso. Qui, presso la latteria di proprietà della famiglia del conte Annibale Brandolini, il direttore Remo Dolce ideò il mascarpone, l'ingrediente base di questo dolce. Remigio Villanova, presidente della Confraternita del Mascarpone 1933, spiegò che il mascarpone non è un formaggio, ma un prodotto ottenuto dalla panna e dall'acido citrico, il che lo distingue nettamente dai formaggi tradizionali.
Il Tiramisù, nella sua forma originaria, era un dolce semplice ma nutriente, utilizzato come ricostituente per i bambini e come energizzante per gli adulti, spesso arricchito con un goccio di marsala. Villanova raccontò che era una lunga storia nata dallo "sbatudin", un composto di tuorlo d'uovo sbattuto con lo zucchero. Nel corso degli anni, il dolce si è evoluto, diventando una combinazione di mascarpone, uova, zucchero, biscotti imbevuti nel caffè e una spolverata di cacao. Questa trasformazione ha portato il Tiramisù a essere riconosciuto e apprezzato a livello mondiale.
Il 28 settembre, Cison di Valmarino ospiterà un evento speciale per celebrare il Tiramisù e la sua storia. La giornata inizierà alle 9:30 con un "tavolo di lavoro" che vedrà la partecipazione di esperti del mondo del cibo, della cultura e della convivialità. A metà mattinata, verso le 11:00, ci sarà una degustazione del Tiramisù preparato dal campione del mondo 2022, Giuseppe Salvador. Dopo il pranzo presso "La Bella" di Follina, gli ospiti si trasferiranno a Refrontolo per una degustazione di vini locali presso la cantina "Vigne Matte".
La giornata si concluderà con una cena di gala presso il "Teatro Tenda" di Castelbrando. Il menù, curato dallo chef Luca e supervisionato dal gran maestro Enrico Miozzo, includerà piatti tradizionali come "radici e fasioi" e un secondo di spiedo preparato dalla Confraternita dei Maestri dello Spiedo di Pieve di Soligo. Il protagonista della serata sarà, naturalmente, il Tiramisù, preparato dagli allievi dell'Istituto Beltrame di Vittorio Veneto con il mascarpone della latteria Soligo e la supervisione di Giuseppe Salvador. I fondi raccolti durante la serata saranno devoluti alla Fondazione Città della Speranza, un centro di ricerca per le leucemie infantili.
Durante l'evento, verrà presentata la bozza del disciplinare del Tiramisù, già esposta in Regione Veneto. Villanova spiegò che con questo disciplinare volevano dare indicazioni precise per il confezionamento del Tiramisù classico, con l'aggiunta di varianti, per segnalare ai turisti dove degustare il vero Tiramisù. Questo documento mira a preservare la tradizione e a valorizzare il territorio, senza fini di lucro.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516