Scopri tutti gli eventi
Cultura e spettacolo
28.10.2024 - 12:47
Le immagini della serata
Domenica 27 ottobre, alle 11:00, l’Auditorium Marco Tamburini di Rovigo ha ospitato il quarto e ultimo incontro dell’edizione 2024 di “Musica e Poesia / Musica e Pittura”, organizzata dal Conservatorio di Musica Francesco Venezze, dalla Fondazione Banca del Monte di Rovigo e dall’Accademia dei Concordi. L’evento ha dedicato un’attenzione particolare a Giacomo Matteotti, in occasione del centenario della sua morte, coinvolgendo attivamente gli studenti dei licei “Celio-Roccati” e “Paleocapa”.
I giovani partecipanti hanno approfondito la vita e l'operato di Matteotti, condividendo le loro riflessioni con il pubblico, che ha apprezzato la profondità e la chiarezza degli interventi, arricchiti da slide informative. Dopo i saluti iniziali della Presidente del Conservatorio, Maria Grazia Faganello, la docente del Liceo Paleocapa, Sofia Teresa Bisi, ha presentato il tema dell'incontro: “Libertà. 1924: il delitto Matteotti, la dittatura e il bavaglio dell’informazione”. Questo lavoro è stato sviluppato dalla classe V A del liceo scientifico, coordinato da Bisi e dalla collega Valentina Barin.
Il focus della presentazione ha riguardato l’implementazione del decreto sulla stampa del 1924, che limitò fortemente la libertà di espressione a seguito delle polemiche sul delitto di Matteotti, con un ripristino possibile solo dopo l’adozione della Costituzione repubblicana.
L’aspetto musicale dell’incontro ha incluso opere ispirate alle riflessioni di Matteotti sulla bellezza della natura e dell’arte. Sono stati eseguiti brani significativi, tra cui la Sonata per violino e pianoforte K 379 di Mozart, seguita da Pezzi lirici di Leone Sinigaglia e dalla Sonata di Debussy, testimonianza della sofferenza umana durante la guerra.
La violinista Silvia Muscarà ha dimostrato una notevole padronanza strumentale, affiancata da Marina Miani, che ha sostituito all’ultimo momento la pianista Margherita Di Canio. Miani ha eseguito con grazia la sonata di Mozart e uno dei brani di Sinigaglia, prima di cedere il palco a Giuseppe Fagnocchi per le esecuzioni di Debussy.
Il prossimo incontro della rassegna si svolgerà domenica 10 novembre, sempre all’Auditorium Marco Tamburini, segnando l’inizio della parte dedicata a “Musica e Pittura”. Il primo tema sarà “Le stampe dell’Accademia dei Concordi”, con un intervento di Giovanni Boniolo sulla rappresentazione del corpo umano nelle opere artistiche, accompagnato da un repertorio musicale che esplorerà la chitarra nella musica da camera italiana tra il XVIII e il XIX secolo, con brani di Paganini e Boccherini.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516