Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Esplorazioni prealpine: Giovanni Carraro e le meraviglie della Pedemontana

Un viaggio tra storia, leggende e paesaggi mozzafiato con Giovanni Carraro, il trail explorer delle Prealpi bellunesi

Esplorazioni Prealpine: Giovanni Carraro e le Meraviglie della Pedemontana

Venerdì 8 novembre, all'Auditorium S. Pietro di Mel, Borgo Valbelluna, Giovanni Carraro, trail explorer e appassionato di montagna, guiderà il pubblico in un viaggio affascinante tra le Prealpi Bellunesi, un territorio che, sebbene spesso trascurato, custodisce tesori di inestimabile valore storico e culturale.

Carraro, nato a Pieve di Cadore il 4 marzo 1966, ha dedicato la sua vita all'esplorazione delle vette dolomitiche e delle Prealpi Venete. La serata, presentata da Andrea Cecchella, esperto in attività all'aria aperta, promette di essere un'immersione totale in un mondo fatto di storie antiche e leggende affascinanti. Tra queste, la storia de "La Beta", la vecchietta che viveva sul Monte Foral, e le terrificanti leggende della "Caza Selvàrega", cortei infernali che catturavano i cacciatori disobbedienti. Questi racconti, che sembrano usciti da un libro di fiabe, sono solo un assaggio delle meraviglie che Carraro ha scoperto nei suoi anni di esplorazione.

Ma non sono solo le storie a rendere unica questa serata. Carraro, ideatore del Cammino del prosecco e autore di numerose guide sui sentieri delle Prealpi, accompagnerà il pubblico attraverso paesaggi mozzafiato, dal Monte Grappa al Visentin. Questi luoghi, spesso considerati di minor interesse rispetto alle più celebri Dolomiti, stanno finalmente ricevendo l'attenzione che meritano grazie all'impegno di appassionati come Carraro e alla sensibilità dell'amministrazione comunale di Borgo Valbelluna.

Giovanni Carraro non è solo un esploratore, ma anche un autore prolifico. Dal suo primo libro "Riscoprire le Prealpi Trevigiane" nel 2011, ha continuato a pubblicare opere che esplorano e celebrano le bellezze nascoste del territorio. Tra i suoi lavori più recenti, "Dolomiti – Uno sguardo tra le rocce" e "Alla scoperta delle colline del prosecco di Conegliano e Valdobbiadene", entrambi del 2023, testimoniano la sua continua ricerca e passione per la montagna.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione