Scopri tutti gli eventi
Eventi
11.04.2025 - 12:29
Canale Piovego, Padova
La provincia di Padova si prepara a celebrare la prima Giornata Regionale del Turismo Fluviale, in programma domenica 13 aprile 2025, con cinque suggestive esperienze che mettono in luce il suo patrimonio storico, paesaggistico e culturale attraverso l’acqua. Un’iniziativa voluta dalla Regione Veneto (L.R. n. 5/2024) in collaborazione con UNPLI Veneto e le Pro Loco locali, che coinvolge tutta la regione con 16 itinerari lungo dieci vie fluviali.
Dalle antiche mura cittadine ai mulini della Serenissima, dai canali storici alle campagne rigogliose, il Padovano invita residenti e visitatori a esplorare il territorio con lentezza, silenzio e meraviglia, tra remi, biciclette e canoe.
1. Padova e il Canale Piovego: mura e storia viste dall’acqua
Con partenza dalla Conca delle Porte Contarine, le imbarcazioni guidano i partecipanti in un affascinante viaggio tra le vestigia della cinta muraria veneziana e i luoghi resi celebri da artisti come il Canaletto. Un percorso suggestivo, tra Bastioni, porte storiche e riflessi d’altri tempi.
2. A remi sul Bacchiglione con la Caorlina “El Bisato”
Dal cuore di Battaglia Terme, una tradizionale imbarcazione veneta offre una navigazione slow e immersiva sul Canale Battaglia. Una proposta autentica, ricca di racconti e scorci, dove la storia si mescola al silenzio dell’acqua e al fascino delle architetture fluviali.
3. Tra ville, castelli e musei: un Rinascimento da navigare
Dal Bassanello a Monselice, passando per la Riviera Euganea, un percorso tra arte e ingegneria idraulica che include tappe come il Castello del Catajo e il Museo della Navigazione. Una vera lezione di storia a cielo aperto… o meglio, sull’acqua.
4. Padova tradizionale in gondola, buranelo e sandolo
Nel tratto urbano del Piovego, si torna alle origini con le imbarcazioni lignee della tradizione veneta. Un’escursione romantica e per tutte le età, tra vogatori esperti e scorci inediti, che regala un nuovo punto di vista sulla città delle acque.
5. Tra mulini e campagna: bici e canoa sull’asse Treviso-Ostiglia
A Trebaseleghe, l’itinerario più sportivo e green della giornata unisce pedalate e pagaiate lungo il fiume Dese e la ciclabile Treviso-Ostiglia. Degustazioni, incontri con le aziende agricole locali e paesaggi autentici completano un’esperienza dinamica e sostenibile.
Un territorio da riscoprire... in punta di remo
La Giornata Regionale del Turismo Fluviale si propone non solo come occasione di svago, ma come invito a riflettere su un modello di turismo lento, attento e rispettoso dell’ambiente. Padova, con la sua fitta rete di canali, vie d’acqua e antichi mestieri legati al fiume, si rivela ancora una volta una meta sorprendente, capace di unire passato e presente, cultura e natura.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516