Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Castello Festival supera le 6.000 presenze: dopo la lirica, ripartenza a fine agosto

Successo per la prima parte della rassegna padovana

Castello Festival supera le 6.000 presenze: dopo la lirica, ripartenza a fine agosto

Vasco Mirandola e Sergio Marchesini

Con oltre 6.000 spettatori, si chiude con successo la prima parte del Castello Festival 2025, che ha animato Piazza Eremitani durante l’estate con spettacoli di musica, teatro e cultura. In scena nomi di rilievo del panorama artistico nazionale come Andrea Pennacchi, Paolo Fresu, Massimo Carlotto, Simona Molinari, Gegè Telesforo, Marco & Pippo, e tanti altri.

A fare da epilogo a questa prima fase della rassegna sarà, come da tradizione, l’appuntamento con l’opera lirica, fissato per giovedì 31 luglio, realizzato in collaborazione con la Stagione Lirica del Comune di Padova. In programma un concerto speciale dell’Orchestra di Padova e del Veneto, diretta dal maestro Francesco Rosa, con protagonisti il soprano Bianca Tognocchi e il tenore Bogdan Mihai. Il repertorio spazierà dalle colonne sonore di Morricone e Rota, passando per Bernstein e Gershwin, fino al celebre Bolero di Ravel.

La ripartenza dal 27 agosto: teatro, musica e prime assolute

Dopo una breve pausa estiva, il Castello Festival riprenderà mercoledì 27 agosto nella suggestiva cornice del Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann. In cartellone dieci eventi che abbracciano generi diversi: musica classica, danza, divulgazione scientifica, poesia e teatro, con due prime nazionali, due regionali e tre prime assolute.

Il concerto inaugurale del 27 agosto sarà nuovamente affidato all’Orchestra di Padova e del Veneto, impegnata nell’esecuzione di due capolavori della musica sinfonica: la Serenata per archi in do maggiore di Tchaikovsky e la Sinfonia n. 40 in sol minore di Mozart. Il ricavato andrà a sostegno della Facoltà Teologica del Triveneto.

Vasco Mirandola e Sergio Marchesini: un disco diventa spettacolo

Altro momento da non perdere sarà la prima assoluta di “Nell’aria alta”, sabato 30 agosto, che segna la pubblicazione dell’omonimo disco firmato da Vasco Mirandola e Sergio Marchesini per Caligola Records. Il progetto, nato da una lunga collaborazione tra poesia e musica, sarà portato in scena da sette artisti in un concerto poetico pensato per lasciare il segno. Biglietto a 15 euro, con prevendita da Gabbia Dischi e circuito Vivaticket.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione