Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Settembre a Selvazzano Dentro: un mese di eventi imperdibili

Dal 14 al 27 settembre feste, concerti, dibattiti e visite guidate

Settembre a Selvazzano Dentro: un mese di eventi imperdibili

Selvazzano Dentro

Un settembre ricco di appuntamenti per Selvazzano Dentro, che si prepara a vivere due settimane all’insegna della partecipazione civica, della cultura e del volontariato. Dal 14 al 27 settembre 2025, il Comune propone una serie di eventi coinvolgenti rivolti a tutte le fasce d’età, in occasione della 10ª Festa delle Associazioni e del Volontariato e del 215° anniversario dell’istituzione comunale.

Il cuore pulsante della programmazione sarà il Parco di Villa Cesarotti, dove domenica 14 settembre, dalle 10 alle 18.30, si terrà la Festa delle Associazioni, evento promosso dal Comune in collaborazione con oltre 50 associazioni del territorio, il CSV di Padova e Rovigo, Solidaria 2025 e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Una giornata piena di attività per grandi e piccini: laboratori creativi, sport, animazioni, letture, giochi enigmistici, yoga, Viet Tai Chi, concerti, villaggio della Croce Rossa, mercatini solidali e mostre, in un clima festoso e di condivisione. Una vera e propria vetrina della cittadinanza attiva.

“Un successo di partecipazione – afferma il Sindaco Claudio Piron – che mostra il volto migliore della nostra città: quello dell’impegno civico, del volontariato, della solidarietà. Un esempio concreto di come la comunità possa essere protagonista nella costruzione di una società più coesa e responsabile.”

Appuntamenti istituzionali e culturali

In occasione del 215° anniversario della nascita del Comune, l’Amministrazione propone anche una serie di incontri e iniziative a carattere culturale e formativo:

  • Martedì 16 settembre (ore 17–19), alla Barchessa di Villa Cesarotti, l’incontro per giovani “Libertà è partecipazione! Partecipazione è democrazia?”, con il prof. Andrea Felicetti dell’Università di Padova, per riflettere sul ruolo dei giovani nella vita democratica.

  • Sabato 20 settembre, all’Auditorium San Michele, la tavola rotonda “Rigenerazione urbana e sviluppo di comunità”, inserita nella M.a.s.ter. School 2025 – Università di Padova, seguita da una passeggiata guidata nel centro storico e dalla visita al Museo del Fiume Bacchiglione.

  • In serata, alle ore 21, nella Chiesa di San Michele Arcangelo, concerto dell’Orchestra di Padova e del Veneto, con musiche di Haydn e Mozart. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

  • Domenica 21 settembre, seconda edizione di “Bacchiglione, un fiume in bici”, in collaborazione con FIAB: partenza alle 8.15 dalle Risorgive del Bacchiglione (Dueville, VI) e arrivo a Selvazzano per il pranzo al sacco nel Parco di Villa Cesarotti.

  • Sabato 27 settembre, doppio appuntamento: alle ore 16 “Dal salotto alla selva”, visita animata a cura di Teatro Ortaet; alle ore 17.30 lo spettacolo musicale “Italia in musica: note senza frontiere” con la Tiepolo Brass Orchestra e Megan Stefanutti. Presenta Cristiana Rossato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione