Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Venezia, Festival delle Idee 2025: ospite speciale Federico Buffa

Sette settimane di incontri, creatività e riflessioni

Venezia, Festival delle Idee 2025: ospite speciale Federico Buffa

La locandina dell'evento

Il Festival delle Idee si prepara a entrare nel vivo con la sua settima edizione, dal 17 settembre al 30 ottobre 2025, ospitando 60 eventi tra Venezia e Mestre. Sotto il patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione del Veneto, con il supporto del Comune di Venezia e altre prestigiose istituzioni, il festival si rinnova con un tema di grande respiro: "Immagina. La via dei Talenti". L'invito è chiaro: sognare in grande, pensare oltre i confini della realtà, e dare forma alle idee.

Il festival, che lo scorso anno ha registrato 25.000 presenze, si conferma uno degli appuntamenti più attesi del panorama culturale italiano. La formula vincente mescola incontri, performance artistiche, riflessioni intellettuali e momenti di confronto con protagonisti del mondo della cultura, dell'arte, della scienza e dello spettacolo.

Inaugurazione con Federico Buffa: "Ribelli. L’ultima partita alla radio"

A dare il via alla manifestazione, mercoledì 17 settembre (ore 18.30), sarà il giornalista e storyteller Federico Buffa con il suo spettacolo "Ribelli. L’ultima partita alla radio". Buffa, noto per il suo talento nel raccontare lo sport come metafora della vita, porterà sul palco di Piazza Ferretto a Mestre le storie di campioni come Michael Jordan, Kobe Bryant, Eric Moussambani e Tommie Smith. Racconti che vanno oltre la competizione sportiva, esplorando le sfide personali e le battaglie controcorrente.

Un programma variegato: incontri, musica, e riflessioni

A seguire, la manifestazione prosegue con un ampio ventaglio di eventi. Tra i protagonisti della settimana inaugurale, Anna Castiglia, vincitrice della Targa Tenco per la miglior opera prima, che il 18 settembre regalerà un concerto acustico in piazza Ferretto, e Francesca Fagnani, giornalista e conduttrice, che il 20 settembre discuterà dell'immaginazione come motore della sua carriera. Il 21 settembre sarà invece la volta di Giuseppe Cruciani, che affronterà il tema dell'ipocrisia sociale in un incontro provocatorio dal titolo "Ipocriti!".

Gli eventi in piazza Ferretto sono ad ingresso gratuito, senza necessità di prenotazione.

Innovazione e scoperte: tra scienza, musica e letteratura

Dal 23 settembre, il Festival delle Idee si estende a luoghi iconici come il Teatro Malibran, il Teatro Toniolo, la Scuola Grande di San Marco e l’Ateneo Veneto, con un programma che include il psichiatra e scrittore Raffaele Morelli, che il 23 settembre guiderà il pubblico in un viaggio interattivo alla riscoperta del potere dell’immaginazione, e il 24 settembre Arianna Porcelli Safonov, che presenterà un monologo satirico incentrato sui desideri proibiti dei cittadini.

Il festival non dimentica la musica: il 25 settembre il pianista e compositore Dardust terrà un concerto intimo al Teatro Malibran, e il 26 settembre l’omaggio a Marcello Marchesi, uno dei grandi autori italiani, sarà portato in scena da un cast d’eccezione con Luciana Littizzetto e Massimo Marchesi.

L’edizione 2025 porta anche nuove esperienze, con il lancio di un podcast che raccoglie gli highlights del festival, approfondimenti su temi legati ai viaggi curati da Angelo Pittro, e un’area dedicata alla musica contemporanea, con ospiti come il musicista Francesco Bianconi e il compositore Remo Anzovino.

Dialoghi internazionali e sguardi sul futuro

Oltre agli ospiti italiani, il festival si apre anche al panorama internazionale, con eventi che coinvolgono intellettuali e artisti da tutto il mondo. Tra questi, Vittorio Baraldi, ingegnere aerospaziale e "space influencer", che il 27 settembre ci guiderà alla scoperta dello spazio, e Jan Brokken, scrittore e viaggiatore olandese, che il 12 ottobre racconterà storie di un villaggio che ha ispirato talenti da ogni angolo del mondo.

Un tema ricorrente del festival è l’etica dell’immaginazione: il 4 ottobre p. Antonio Spadaro (dicastero vaticano per la cultura) e il pittore Michelangelo Pistoletto affronteranno il tema dell’arte, della spiritualità e del futuro dell’umanità. Al contempo, scienziati come Guido Tonelli (14 ottobre) e Dario Bressanini (25 ottobre) esploreranno i misteri della fisica e della sostenibilità.

Un ponte tra passato e futuro: il valore del territorio

Tra le novità di questa edizione, grande attenzione è dedicata al legame con il territorio. Iniziative come Leggereisitiunesco.it, il 27 settembre presso La Casa di The Human Safety Net, porteranno alla riscoperta del patrimonio culturale UNESCO attraverso gli occhi di scrittori e intellettuali. Inoltre, il 5 ottobre il Salone dell’Alto Artigianato Italiano presso l’Arsenale di Venezia esplorerà il futuro delle produzioni artigianali, mettendo in luce la tradizione come motore di innovazione.

Conclusioni: una celebrazione dell’immaginazione e del talento

Concluderà il festival il giornalista e scrittore Marcello Veneziani, che il 28 ottobre ci accompagnerà in un affascinante viaggio tra Nietzsche e Marx, lasciandoci con il pensiero che l’immaginazione è il motore che può cambiare il nostro mondo. Un invito a sognare, a sperimentare e a credere nel potere delle idee.

Il Festival delle Idee è più di un evento culturale: è una piattaforma di dialogo, un laboratorio di pensiero dove ogni ospite, con il suo talento e la sua immaginazione, contribuisce a costruire il futuro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione